immersióne subàcquea Attività sportiva, ricreativa o professionale svolta sotto la superficie dell'acqua. L'i.s. può avvenire in apnea o con autorespiratore a ossigeno o a miscele d'aria. Negli ultimi [...] atleta scenda e risalga con le sue sole forze, senza variazione nell'assetto di immersione. L'i.s. ad assetto usare giubbotti gonfiabili. L'i.s. ad assetto variabile no limits è libera, non ci sono limiti di peso per la zavorra e l'atleta può ...
Leggi Tutto
Abbassamento della quota piezometrica per unità di percorso in una corrente liquida; ha valore costante nelle correnti in moto uniforme o permanente: in particolare, in quelle a superficie libera risulta [...] uguale al seno dell’angolo tra la superficie libera e l’orizzontale. Le stesse considerazioni valgono per il moto dell’acqua nei il c. varia da luogo a luogo, e la variazione dipende dalla granulometria e dallo stato di aggregazione dei materiali ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato [...] ma la loro differenza è una f. di s. esprimibile come la variazione UB- UA di una funzione U (l'energia interna) che dipende termodinamiche entropia S, entalpia H, energia libera di Helmholtz A =U −TS ed energia libera di Gibbs G =H −TS, dove ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] 50-35: questi ultimi hanno compiuto una fase di discesa libera sino a 4000 o 3500 m. Il comportamento degli animali la seconda volta l'aumento si è sviluppato in soli 31′′; variazioni minori di g si sono avute per l'accensione dei controrazzi ( ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] interno della fibra e cioè della parte lesionata. La variazione di potenziale ha in questo caso un andamento monofasico ( la contrazione isometrica e corrisponde al totale dell'energia liberata, poiché gli altri due addendi del secondo termine dell ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] di quella delle due fasi pure.
Se invece si manifesta solubilità, l'energia libera delle soluzioni sarà più bassa per tutte le composizioni; la sua variazione con la composizione è rappresentata schematicamente dalla curva ad U a tratto pieno Fa ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] (A(red), A(ox), B(red), B(ox)), e del valore di (mp − nq) Cal. La costante di equilibrio
è legata alla variazione standard di energia libera (ΔF°) dalla relazione
dove R è la costante molare dei gas e T è la temperatura assoluta. D'altra parte la ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] ad asse verticale; il congegno di attivazione è sollecitato dalla variazione di corrente che si ha nel circuito della fotocellula quando del tipo di m. da impiegare: siluriforme ed a libera caduta per le quote basse, paracadutabile per quote alte; ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] attenuando; e la partenza di Giovanni per la Spagna lasciò campo libero alle ambizioni del più giovane zio di Riccardo, Tomaso duca di p. es., e Battles) e con la maestria delle sue variazioni, il Farnaby con la sua semplice grazia; del Gibbons, tra ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ; mito di Rādhā, l'amata da Kṛṣṇa; mezzo per liberarsi dai mali dell'età presente (meditazione su Viṣṇu e sul non inferiore a 8, composti ognuno in metro costante ma con variazione alla fine (solo eccezionalmente nel corpo di un solo canto); che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...