SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] atrio e una discenda nella cavità del ventricolo. L'estremità libera di ciascuna delle due cannule è connessa a un tamburo per la Mx e 65-75 per la Mn. Notevoli sono le variazioni fisiologiche in rapporto all'età, al sesso e alle condizioni di ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] tre del coro, le ultime cinque del solista alle ultime cinque del coro: la trasformazione libera e la corrispondenza evidente rammentano la variazione d'un tema nel senso attribuitale dalla tecnica musicale.
In questo canto molto antico dei Sitka ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] un accorciarsi della gomma tesa (con un estremo libero) in seguito al riscaldamento e un allungarsi per azione del raffreddamento. Si noterebbe nella gomma un raffreddamento (piccole variazioni di temperatura) per bassi allungamenti (10-20%), e ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] circa il triplo). Anche sul peso medio dei bozzoli, la variazione, oltre che dalla razza del baco, dipende dalle stesse risultati delle purghe fatte. La purga o sgommatura che libera la fibroina dalla sericina e che è operazione preliminare ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] con l'originario.
Alcuni autori hanno fatto osservare che gli elettroni liberi in un campo magnetico di 0,5 gauss sono in risonanza 'aumentare della frequenza le tre zone si restringono e le variazioni fra il giorno e la notte si accentuano.
La gamma ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] un terzo paranco ad n3 rami; e così via: sospendiamo all'estremità libera del filo un peso eguale a Q. È evidente che poiché il altezza minima, ovvero dire che, per una variazione infinitamente piccola della configurazione considerata, quel centro ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e Roma. - La pace del 217 lasciava Filippo libero dalle cure di Grecia; libero anche dal timore dei Dardani, che l'anno prima 487); ma né queste né quelle apportarono una sensibile variazione all'assetto etnico della Macedonia: gl'invasori produssero ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] le porte note.
Questo portico o corridoio poteva servire a tener libero il proscenio pel giuoco degli attori, ad occuparlo con scene secondarie o per variare l'intensità della corrente, variazione producente il fenomeno del graduale oscuramento. I ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] avvengono durante la maturazione della viscosa va notata la variazione della viscosità la quale, come si rileva dal diagramma normalmente in un bagno di acqua di Javel (1 gr. di cloro libero in 1 litro d'acqua), a 30-35°, per dieci minuti. ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] l'estensione del medesimo nome a tutti gli abitanti della Germania libera. Il vocabolo si trova per la prima volta nei Fasti in gotico formano il preterito col raddoppiamento (senza oppure con variazione di vocale): p. es. haitan (ted. heissen) pret ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...