RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] senza saldatura. È bene prevedere possibili variazioni delle lunghezze dei tubi (dovute a variazioni di temperatura) dell'ordine di 1 le bacinelle hanno una forma tale che la superficie libera del liquido cresca col crescere del livello, regolando l ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] crescita progressiva ma contenuta. Un così ampio intervallo di variazione deriva dal fatto di non potere, in assenza di politiche l'inserimento nel t. di una rete di fibre ottiche libera infatti le attività e i rapporti umani dai vincoli della ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] clavicola e sterno, a ragione della necessità di movimenti più liberi, che richiede la vita arborea. Nello stesso tempo si acquistò , non qualitativo, l'Uomo essendo a un estremo della variazione presentata dal gruppo, non solo, ma le diverse razze ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] l'onere su altri, i quali, alla loro volta, se ne liberano in tutto o, in parte.
Si è constatato che i fenomeni della ha traslazione d'imposta, che non sia causata da una variazione di valore. In altre parole, perché la traslazione possa dirsi ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] operano numerosi altri progettisti legati tutti, comunque, a una libera evocazione delle grafie di Dufy, di Matisse, in parte di e quale nei diversi paesi, con la sola ovvia variazione delle scritte, quasi a conferma di una cultura internazionale ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] della lunghezza della parte ogivale rispetto a quella cilindrica, con conseguente variazione dei coefficienti di forma (essendo 2 quello del proietto sferico) in genere con sistemi ad elica; questa si libera all'atto dello sgancio, e soltanto dopo un ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] dato Mm.
Criterî di stabilità. - Poiché la risposta libera di un s. lineare è la somma di termini misura della garanzia che la stabilità continui a sussistere nonostante accidentali variazioni del guadagno; il margine di fase è l'angolo c = ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] d'interdire o limitare con i propri siluri e missili il libero uso del mare anche alle m. maggiori, sia in campo del traffico fra i vari paesi, la tab. 10 indica poche variazioni, nel senso che i paesi a economia di mercato continuano ad avere ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] sistema tipo sifone. Il gas, costituito da elio in pressione, agisce sulla parte libera del sifone in modo da compensare la pressione idrostatica del moderatore. La variazione di livello dell'acqua pesante nella calandria si ottiene, perciò, variando ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] gli acciai si può usare acido cloridrico) che libera la superficie dagli ossidi e mette in evidenza i metallo neutro, come rame o platino.
Anche in questo caso la variazione della forza termoelettrica con la composizione è espressa da una retta se ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...