SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] parte il contributo elettronico all'energia (o meglio all'energia libera) totale è predominante. Inoltre la presenza di impurezze, assai del legame è assai più grande di quella per una variazione dell'angolo. Ne risulta l'indicazione che nel processo ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] dell'acqua nel ramo verticale al disopra della superficie libera della corrente, per un'altezza h, che soddisfa regolatore non risponde però al suo ufficio perché troppo influenzato dalle variazioni di livello fra il canale a monte e quello a valle. ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] in cui il contorno presenta una brusca variazione di direzione si hanno ariche delle y2 = 0, o anche ∂2 ζ/∂ x2 + ∂2 ζ/∂ y2 = 0, o più semplicemente ∂2 ζ/∂ x2 = 0; se è libero, si deve avere mx = 0, rx = 0, ossia ∂2 ζ/∂ x2 + ν ∂2 ζ/∂ y2 = 0, ∂3 ζ/∂ x3 ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] del corpo sottoposto al lavaggio grazie alla variazione della tensione superficiale: questo distacco è sesamo, e anche dal solo olio di arachide, oppure dagli acidi liberi ottenuti da miscele di questi olî per preventiva scissione. Questo sapone si ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] della variabilità e circoscrivere sempre più il campo di variazione di questi caratteri bisogna ricorrere alla selezione.
Il di petrolio, creolina o altro, servono a impedire la libera circolazione degli ectoparassiti dei polli.
Pollai in legno o in ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] ritorno praticamente immediato e completo alla forma iniziale appena liberi. Inoltre in prima prima fase la gomma deve su scala assai ridotta, in impianti privati. Oltre alla variazione del contenuto in stirolo, intervengono tra tipo e tipo differenze ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] il graduale impicciolirsi dei vani verso l'alto e la variazione di forma dal rettangolo orlato da mostre complicate all'oculo ellittico ispirazione nella vita del tempo, l'oreficeria, liberata da ogni legame architettonico, ispirandosi al gusto del ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] comuni di ance. Si vede così che quella a battente e quella libera sono molto più affini fra di loro di quanto non lo siano con se esso serve alla risonanza, è munito di fori per la variazione del suono, se i fori mancano, il tubo fa semplicemente da ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] delle portate sia liquide che solide e le variazioni del fondo corrispondenti, perché un alveo mobile può (= wd/ν) del grafico di Shields. Qui ω rappresenta la velocità di caduta libera del grano medio (in acqua ferma) ed è
dove f(Nf) dipende solo ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] quella di un circuito elettrico nel quale una variazione di corrente di un ampere internazionale in un secondo Riferita a questa unità, la capacitività (o costante dielettrica) dello spazio libero ha il valore ε0 = 8,8582.10-12 farad/metro, il quale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...