GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] suono prodotto dalla membrana vibrante, permette l'audizione libera a molti. La tecnica dell'incisione e della Il piatto porta-dischi dev'essere perfettamente orizzontale, per evitare variazioni della pressione della punta sul disco. 6. L'inclinazione ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] numero atomico degli elementi, importi una variazione regolare e periodica della valenza degli elementi , che possono esser dati da atomi elettropositivi, come idrogeno negli acidi liberi e metalli nei sali. Ne risulta quindi uno ione a più atomi ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] banca doveva essere la banca del governo, ma restare libera da ogni controllo governativo e doveva provvedere al servizio soggetta a quelle variazioni che l'indice di prosperità avrebbe potuto determinare. Si prevedeva quindi una variazione a seconda ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] una preghiera e perciò si svolge spesso in forma più libera; vi si esprimono anche sentimenti di gratitudine e di anche oggi tra i cristiani, del congiungere le mani. Una variazione di questo gesto consiste nel congiungere le mani intrecciando le dita ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] di valenza e quella di conduzione. La fig. 2 mostra appunto tale variazione dal valore x = 0, corrispondente al GaAs (Eg = 1,43 la terza lungo la quale l'elettrone è ancora particella libera, ovviamente con la massa efficace del materiale in cui ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] tanto come mezzo elastico, quanto come liquido incompressibile ove lo si consideri libero in superficie. Le prime ricerche in merito sono dovute a F. sussistere in generale non vi è dubbio per quelle variazioni di peso, e quindi d'inerzia, alle quali ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] il numero di disintegrazioni per 1″ e l'energia liberata in ogni disintegrazione, si può calcolare l'energia complessivamente dalle (7) e (8) si ottiene, integrando, che, per una variazione del titolo dal valore x1 ad un altro x2, si hanno per il ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] come già detto, sia una differenza del COP, sia una variazione della potenzialità termica. Inoltre, al di sotto di un certo a 1000 volte il suo volume, e a 100 °C lo libera nuovamente tutto. L'assorbimento, così come la ricondensazione, è un processo ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] semi oleosi e dei loro o. è soggetto a forti variazioni di disponibilità e di prezzo, legate alle condizioni climatiche, punteggio organolettico è uguale o superiore a 6,5, la cui acidità libera, espressa in acido oleico, è al massimo di 1 g per 100 ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] che la sua configurazione non si possa alterare senza la variazione di lunghezza di qualche asta, si può sopprimere opportunamente crei un centro attorno a cui possa avvenire la libera rotazione di A1 rispetto ad A2. Il verificarsi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...