GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] un sollevamento isostatico della regione, rimasta libera dal carico dei ghiacci. Tornò nuovamente, in tempi molto recenti, postglaciali, a trasformarsi in mare (a Litorina). Parallelamente procedono le variazioni climatiche, seguite con l'esame della ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] essa è soggetta all'accelerazione centripeta dovuta alla variazione istantanea della sua direzione di moto. Assimilando la polarità alternata. Se inserito in una sezione diritta, libera dal campo magnetico, lo wiggler produce una piccola oscillazione ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] deformazione è invertibile, si ha che detF(x,t)>0; detF misura la variazione locale di volume, che è nulla se:
detF(x,t)=1 [2]
una il campo di spostamento u nei casi di vibrazione libera e trasmissione di onde in corpi solidi isotropi linearmente ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] microwatt per cmq. La J è proporzionale al quadrato della variazione media efficace di pressione Δp che le vibrazioni sonore producono; rumore se non si possa anzitutto chiudere ogni comunicazione libera importante (come quella che avrebbe luogo, ad ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] teoria semplicemente gravitazionale. Da esso, eseguendo la variazione nel rispetto dell'unica condizione indefinita [14 4 variabili, come deve essere, se si vuol lasciar libera la scelta del riferimento spazio-temporale, conformemente al principio di ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] superficie capaci di riconoscere la cellula malata e di liberare solo in quella il principio attivo. Il nanosistema rilasciano il medicinale in presenza di specifici stimoli, come una variazione di temperatura o di pH, o una cavità naturale del ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] raffreddano con impianti a pioggia.
Il contenimento della variazione del campo magnetico terrestre al passaggio della nave ( le scialuppe free fall (scialuppe ammainate a caduta libera) e talvolta vengono impiegati sistemi di evacuazione basati ...
Leggi Tutto
TEMA
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.).
Come tale, il tema [...] figure (concerto, sinfonia, ecc.), oltre che in numerose musiche di forma libera (p. es. nel poema sinfonico) e in molte opere teatrali da , a valori diminuiti o in altra sorta di variazione. E la composizione si compie interamente sulla rigida ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] generica in cui transita l'onda di tensione. L'estremo libero essendo caratterizzato dal valore σ = 0 può essere considerato, all'estremo è rilevato da un comparatore elettrico a variazione di capacità particolarmente sensibile. Da tale diagramma, per ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] da bottoni o fermagli; linee parallele dove la stoffa è libera (maniche e risvolto nella cintura, kolpos); pieghe parallele, a del sec. IV, resa più complicata da una maggior variazione nella direzione di esse, che si equilibrano contrastandosi.
...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...