LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] La trattazione più semplice si ha per il pattino piano, libero di alzarsi e inclinarsi più o meno sulla guida. L altra difficoltà che quella derivante dalla più complessa legge di variazione dell'altezza dello spazio medesimo. L'incuneamento dell'olio ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] da un aggettivo: "Vesona di Pomono" (cfr. Liber, Libera); "Prestota (una specie di Tutela) di Çerfo -, incrocio di indoeuropeo ghabh- e kap-, non capio. In corrispondenza della variazione lat.faciō: fēci; capiō: cēpi l'italico conosce hapio: hēp, o ...
Leggi Tutto
TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] mesi, superiore ai 4°; essa risente molto, come ben s'intende, delle variazioni termiche dell'aria, e così in superficie si hanno 4°,9 a gennaio e il suo timore dei clamori popolari se lasciava libero il cartaginese di muovere su Roma. In realtà ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] nei limiti consentiti. Come composti ossigenati è lasciata libera la scelta; però i produttori di benzina optano per legata alla produzione dell'ossido di propilene, soggetta a variazioni.
L'isobutilene ottenuto coi processi di cracking o di ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI LINGUISTICI
Raffaele Simone
Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] nell'ambito di una ristretta gamma di variazioni, i limiti di queste variazioni sono imposti dalla natura della mente umana. avere una testa e una determinata struttura), ma ciascuna è libera solo di assegnare a quel principio una specifica forma tra ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] P. Lerner, i quali hanno affermato che in regime di libero s. deve realizzarsi il completo livellamento dei prezzi assoluti e Machlup, L. A. Metzler, J. E. Meade) le variazioni nella formazione e nell'impiego del reddito contribuiscono a realizzare o ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856)
Ruggero CHIAPPULLINI
MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] montando sull'albero del motore due ingranaggi a ruota "libera" contrariversa, di cui uno seguìto da una ruota invertitrice tipo meccanico a frizione, che in genere consente campi di variazione un po' limitati (normalmente 5:1, eccezionalmente 10:1). ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] istorico delle lingue europee, 1841) come principio possibile di variazione linguistica. Nell'Ascoli affiorano spunti che permettono d'interpretare al lat. Ü e la e tonica in sillaba libera dal lat. a (cantare: chanter), ecc., interpretabili ...
Leggi Tutto
RUBATO, TEMPO
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella terminologia musicale questa locuzione designa un movimento condotto con una certa libertà in rapporto ai valori rigorosamente determinati dalle figurazioni. [...] d'un simile problema, in quanto l'interpretazione musicale è libera a priori, non appena la si consideri come fatto artistico. giovarsi delle bellezze del rubato e della variazione per fioriture". Alla quale sorta di variazione si volge anche J. A. ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] sviluppo di calore di 25÷30.000 cal. per mole a 25°, decrescente con l'aumentare del peso molecolare, e da una variazione di energia libera di 20÷25.000 cal. a 25° che si abbassa ad 8÷10.000 cal. a 250°. Nell'idrogenazione degli idrocarburi aromatici ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...