Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Sobrero, Lingue speciali, in Introduzione all'italiano contemporaneo, II, La variazione e gli usi, a cura di Id., Roma-Bari, Laterza, L'11 novembre 1945, appena sette mesi dopo la liberazione del Nord, la federazione svizzera di calcio invita gli ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] con tutta la sua stirpe si spenga, mai non si può ridurre libera; anzi conviene che l’un principe spenga l’altro; e sanza creazione e un mondo che, eterno anch’esso, non partecipa delle variazioni che pure avvengono nel suo quadro. Se non si fosse in ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] si profila intorno al 1563 può essere letta come variazione fondamentale rispetto a quella del 1537. Cosa può stato più riletto. Esso è conservato a Venezia, Archivio della Curia Patriarcale, Liber Instrumentorum Cur. Patr. V, fasc. 5, cc. 128r-v e ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] analogo, il quale si concede peraltro la variazione delle più semplici tipologie a cubo scantonato 22 aprile 1326 (ibid., pp. 439-463)
76. A.S.V., Maggior Consiglio, Liber Spiritus, c. 13v (17 marzo 1327).
77. Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 3629 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , il metodo del price cap pone un vincolo sulla variazione aggregata dei prezzi, consentendo quindi all'impresa una certa la costruzione di un mercato comune in un regime di libera concorrenza e l'esigenza di mantenere le scelte di politica ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dieci anni dopo andò in aiuto del satrapo ribelle Ariobarzane e liberò Cizico, è puramente ipotetica). Si può ricordare, in altro su erme. Vediamo teste di tipo generico, con poche variazioni, caratterizzate dall'elmo corinzio e, secondo l'uso del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] l'andamento rastremato della massiccia muratura, la libera e asimmetrica composizione di solidi blocchi imbiancati le tegole di gronda con faccia circolare decorata da un'ampia variazione tipologica di un unico tema: il sole raggiato, simbolo ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] come luogo di sbarco e d'attività. E le variazioni nei modi d'uso sono state spesso vincolanti: ad esempio Consiglio dei X, Misti, reg. 28, c. 181v; Consiglio dei X, Liber rubeus, 19 maggio 1505, c. 17v. Cf. Catalogo della mostra storica della ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] sua funzione è dimostrato (direi) dalle variazioni personali e dal costante adattamento del testo fango è ricordata anche in Id., Historia del Regno di Romania, p. 154.
43. Id., Liber secretorum fidelium Crucis, pp. 37-38, 27 e 56.
44. Ibid., p. 47.
...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] è preda successivamente di varî condottieri di ventura, miranti a liberarsi dal controllo politico dei re d'Egitto. Che si , con i suoi pregi e i suoi difetti: dunque variazione classicheggiante d'un ideale classico.
Una terza Afrodite marmorea, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...