Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] in atto nel secondo Settecento, è verosimile che la variazione percentuale di questa categoria sul totale della popolazione, Casa di ricovero presso l’ospedale dei Derelitti, lasciato libero l’anno precedente dagli orfani cui era stato parzialmente ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] consenso, e la fiducia in una scienza libera da imposizioni facevano sperare di poter ricostruire rapidamente di un continuum temporale, ossia di un numero indefinito di variazioni nella morfologia dei reperti di H. habilis, procedendo dall'esemplare ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] potrebbero essere due forme della medesima parola differenziate dalla variazione d/l; quella di popolo separato, o comunque mondo di Odisseo, Roma-Bari 1978).
Foerster, H., Liber diurnus Romanorum Pontificum, Bern 1958.
Ganzer, K., Zur Beschränkung ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] interessi e il numero degli operatori. L'attività bancaria è libera, ma controllata: si potrebbe parlare di un regime di tendenza a confondere la stabilità del sistema con la lenta variazione strutturale del medesimo, che si muoveva in prevalenza in ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Gonnet, I valdesi d’Austria, cit., pp. 11-17; P. Biller, The “Liber electorum”, cit., pp. 216-223.
103 J.J.I. von Döllinger, Beiträge, -26.
108 Ivi, p. 27, note 93, 94.
109 Per la variazione del nome cfr. ivi, p. 30, note 103, 114. Nei polemisti del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] descritti dal mobile.
Al-Naẓẓām ha dunque contribuito a liberare il problema del continuo dal suo involucro aristotelico e questo Abū Hāšim, che si richiamava a uno studio sulla variazione del rapporto tra la spinta intrinseca e quella estrinseca. ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di essere tenuti al corrente d'ogni movimento o variazione; dall'altro, spesso con accenti più circostanziati, nelle ai piedi della muraglia in riva al porto, giungono a lasciar libera, di quella facciata, la sola porta d'accesso alla città; altri ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] nuovi trovamenti e pubblicazioni, sebbene si vada meglio delineando la variazione degli sviluppi nelle diverse regioni. Nei dintorni di Roma è M. Piccirillo, Prima campagna di scavo a Um er Rasas, in Liber Annuus, XXXVI, 1986, pp. 351-354; R. e A. ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] o periodi dell'anno. Particolarmente soggetti a queste variazioni sono certi ormoni, ma anche analiti più comuni, marsala) se vi sono dei pigmenti biliari.
Nell'adulto a dieta libera, i valori normali della densità variano tra 1016 e 1022 kg/m3 ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] tutti considerata adiacente alla prima e quindi vista come variazione in corso d’opera per motivi statici), si collega m (cfr. R. Krautheimer, CBCR V, pp. 246-263).
22 Le Liber Pontificalis, cit., pp. 180-183.
23 Per le osservazioni d’insieme, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...