Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] idioma è stato ben dimostrato da autori come Luigi Meneghello (Libera nos a malo, 1963), il quale dichiara che il suo ligure; rispetto a questo tratto, di ampia diffusione areale, la variazione mostra che se il torinese o il biellese hanno -uma nei ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] qualsiasi ai bordi della foresta. Raramente è solo e pienamente libero: di solito ha degli aiuti, ma anche dei vincoli. tecniche di analisi bivariata, che sono riconducibili al canone delle variazioni concomitanti di J.S. Mill (v., 1843), si cerca ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] 'opera, a quel che di trecentescamente e toscanamente libero offendeva l'aristocratico decoro della società del Cinquecento ( ignoti alla tradizione precedente e può, persino, additare delle variazioni dei medesimi temi in questo volume (per la I, 9 ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] più frequenti il capitalismo giunge alla sua fase finale e libera un nuovo, più avanzato modo di produzione. Bisogna notare che rinviando la spiegazione di tali proprietà e della loro variazione alla forza causale di altri fattori esterni, cioè di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] un'idea, sostenevano che il sapere dovesse essere divulgato liberamente. I libri sulle armi da fuoco, sulla polvere da misurando la variazione del livello del mercurio lungo il tragitto. Alla fine giunse alla conclusione che le variazioni erano ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] suo ascoltato tramite presso Evola. Suo mandato, correggere variazioni e deviazioni di quest’ultimo quanto a «la , il passato non domina più il futuro ma il futuro domina e libera il passato, che decade a conseguenza interna di lui. In tale modo ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] 'uomo, che avrebbero potuto aprire la strada ad un futuro libero dai ceppi dell'ignoranza e della superstizione. La scienza rivelò l e valori tradizionali, ma allo stesso tempo elabora e inventa variazioni del modello. R. Linton (v., 1936, pp. 357 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] altra parte osservare, a conferma di questa ipotesi, che il Liber Euclidis de levi et ponderoso non solo non affronta così da forza propriamente cinetica, che (senza tener conto delle variazioni della densità del mezzo nel corso della caduta) dipende ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] scala, la bilancia magnetica di torsione era in grado di misurare variazioni dell'assetto dell'ago dell'ordine di pochi minuti di arco ciò che si conosceva sull'aria che resta fissa o è liberata dai corpi, con le altre conoscenze che si avevano su ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] che non si è compreso il rapporto di compensazione fra le variazioni in altezza e quelle in larghezza. L'immagine, anche quando la pressione sul pistone, il livello dell'acqua nel ramo libero sale. Sostituiamo l'acqua con un liquido più pesante: una ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...