L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] all’ordine degli anni Venti – Trenta: scultori come Libero Andreotti, Arturo Dazzi e Arturo Martini e pittori quali sua percezione rispetto a un passato in cui la variazione stilistica non intaccava la continuità della concezione spaziale68.
La ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] periodo corporativo e furono rilanciate, quasi come primo atto del rinato libero sindacalismo, con il patto Buozzi-Mazzini del 2 settembre 1943.
I il panorama italiano degli anni ottanta presenta qualche variazione e novità. Almeno un progetto si è ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] sull'inclinazione di piani o assi verticali o sulla variazione dimensionale di alcuni elementi dell'ordine. Alla prima tipi di posa in opera. Caratteristiche delle fondazioni sono la gettata libera, in cui l'impasto di malta e inerti, già pronto, ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] opinione è suta più creduta ne’ nostri tempi per l[e] variazione grande delle cose che si sono viste e veggonsi ogni dì, mi pare che biasimino quelle cose che furono prima causa del tenere libera Roma» (I iv 5; cfr. anche Istorie fiorentine III). E ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] a persona, quasi inevitabilmente vengono introdotte delle variazioni e di conseguenza non esistono due versioni identiche le mogli che non sono in grado di dar loro eredi). Ciò libera il figlio da ogni senso di colpa: quando egli uccide il padre ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] sistema economico di tipo occidentale, vale a dire di stampo liberista, in confronto con quella di un sistema di tipo collettivista: diversa a seconda appunto dell'entità della variazione desiderata.
La quantificazione degli obiettivi presenta anche ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 13.888.375 per navi in corso di costruzione. Quello della Navigazione libera triestina chiudeva con un utile di lire 11.688.686, cui si costante: rispetto alla media del 1924, nel 1929 la variazione negativa sarà di un terzo, e di più di un ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] in parallelo delle due voci emerge chiaramente la libera alternanza per gli usi traslati e l’opposizione semantica una prospettiva che supera di slancio i confini della variazione spaziale (o diatopica), riformando e radicibus il concetto ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] -1312 e lo Zaccagnini 1307): Però nel cerchio de la sua palestra / liber arbitrio già mai non fu franco, / sì che consiglio invan vi si della Commedia, subito si affolano gli esempi di variazione più vasta: basti anche qui citare due similitudini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] tipo di ruota) una alla volta, con una tecnica detta 'variazione dei parametri'. Egli calcolò che la potenza delle ruote era pari un canale con argini (5/4) e in un corso d'acqua libero (4/3), sulla base dei dati ottenuti con i modelli sperimentali.
...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...