Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] che le decorazioni sono ripetute per lunghi tempi, senza alcuna variazione.
Il secondo notevole ritrovamento è anch'esso di Tiro. In e barbari, il momento in cui l'arte funeraria si libera dai suoi legami di dipendenza dal mondo classico e crea sulla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] Terra sia sferica, rimane da dimostrare che la parte inferiore sia libera dalle acque e, anche in quest'ultima ipotesi, nulla ci dice tentativo di assegnare una lettera dell'alfabeto latino a ogni variazione di altezza, a partire da A per il suono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] , che nel corso del Medioevo non subì nessuna variazione e fino all'inizio dell'Età moderna registrò soltanto in relazione alla cultura adatta alle persone istruite di condizione libera, le artes liberales. Al contrario, erano escluse le 'arti ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] non c'è da nutrir dubbi sulla tesi della variazione linguistica nel tempo, perché in tutte le nostre cose ma semplicemente un corollario naturale della loro essenza di prodotti liberi dell'attività razionale dell'uomo, tanto che la stessa protolingua ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] da uno stile autoreferenziale, pensosissimo, a una più libera autenticità espressiva anche tramite l’esperienza della malattia, da , e che fa perno su un uso intensivo della variazione, è la via attraverso la quale Birtwistle procede nella maggior ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] libero, secondo l'estro o soltanto l'inclinazione del momento, di far crescere un'invenzione melodica, anch'essa scarsa di indugi e di variazioni quei caratteri concedevano come una sorta di variazioni compiute all'interno di una situazione; cosicché ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] per un catalogo di quei gas che liberati nell'atmosfera ne aumentano l'effetto serra. L' IPCC ha prodotto nel 2007 il suo quarto rapporto aggiornando lo stato dell'arte delle conoscenze sulle variazioni climatiche in corso; allo scopo sono state ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] anglo-americane che si richiamavano a un rispetto zelante del regime di libera concorrenza. Ostacolo principale a tale obiettivo furono proprio la figura e , indebolimento della capacità di reazione alla variazione dei mercati) e all’aumento del ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] m (---dx(t) dt)2 dt
L’ultima eguaglianza si riferisce al caso della particella libera (L=E) e l’integrale è valutato lungo la traiettoria x(t) da x0 rispetto a variazioni infinitesime: la funzione A(x) è tale che la sua variazione prima rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] la tariffa era unica e il fornitore obbligato. Al mercato libero, che copriva in origine il 30% della domanda globale 34), introdusse un considerevole aumento del loro livello medio – la variazione sfiorò il 22% – e mise in atto anche un drastico ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...