Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] . La trasformazione è sempre pleiotropica. Tra le variazioni di osservazione più frequente si ricordano: quelle della operi un solo taglio nel DNA virale, in grado quindi di liberare segmenti di DNA virale non legati a DNA cellulare e lunghi quanto ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] di questi geni, che agiscono per resistere alle variazioni di peso attraverso una diminuzione del metabolismo e un essere in buone condizioni fisiche sia un elemento del nostro 'libero arbitrio' e che, dunque, questo dovrebbe essere in grado ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] inserisce la scoperta della GMR, che porta a variazioni di resistenza superiori al 100%, cioè oltre 100 volte due strati FM è bloccato mediante una configurazione EB, mentre l’altro è libero di orientarsi in un campo esterno: si hanno gli stati 0 o 1 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] di indurre una risposta immunitaria che provoca la liberazione di sostanze chimiche in grado di scatenare una reazione mutazione mendeliana veniva posta in rapporto diretto con la variazione di una sequenza polipeptidica.
Questa scoperta stimolò lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] ancora oggi porta con sé il senso di scelta compiuta per un libero atto di volontà, il termine elezione veniva definito nel suo uso generale , ossia alla legge di conservazione di quelle fortuite variazioni dal tipo, che pongono gli individui in cui ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] trova una giustificazione fisica nel fatto che nella libera atmosfera i moti sono prevalentemente isoentropici e la computer. Se Richardson nel 1922 impiegò sei settimane per calcolare la variazione di pressione su 6 ore su un grigliato di 25 celle, ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] di sketching digitale, volti a simulare lo schizzo a mano libera. A questo fine si è fatto ricorso a tecniche, denominate , divulgazione, manualistica ecc.). Nel car design, ogni variazione da apportare a un modello richiede un feedback in tempo ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] Estenuanti attese a spiare l'orizzonte marino valutando ogni minima variazione di vento, pronti a lanciarsi in acqua sopra 'tavole' con l'esecuzione di figure obbligate durante la caduta libera; lavoro relativo (lanci eseguiti da squadre di 4 o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] si trova nella discussione del problema dell'infinita variazione della velocità (Murdoch 1998). La questione era Jewish philosophy, Oxford, Oxford University Press, 1987.
De Libera 1989: De Libera, Alain, La problématique de l''instant du changement' ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] un'altra affermazione senz'altro autentica perché costituisce una variazione rispetto alla coeva dottrina patripassiana. C. può -F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, ivi 1885, pp. 12-3.
Le Liber pontificalis, nrr. 16, 17, a cura di L. Duchesne, I, Paris ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...