ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] assai rari, le iscrizioni di fabbrica erano tracciate a mano libera: in altri con lettere isolate o al tratto o punteggiate. ceramica decorata a rilievi, anche per quella liscia la variazione delle forme, delle sagome, delle firme, il mutare delle ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] possono rappresentare linee grafiche e superfici di forma libera, come anche luoghi geometrici. La rappresentazione matematica che tocca altre quattro sfere date (si tratta della variazione più complessa di un problema generale nello spazio che ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] piuttosto tradizionale, dall’altro da una struttura ugualmente libera e assolutamente non tradizionale.
Del primo caso, la successione dei piani genera un effetto compositivo a variazione sul tema, quindi quante possibili soluzioni distributive si ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] . Inoltre Atanasio fa intendere ciò al lettore anche attraverso una variazione nell’uso dei tempi: «venuti infatti a conoscenza di queste con rex: Evagrio addirittura, nella sua resa piuttosto libera, oppone «reges saeculi» al «regem omnium saeculorum ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] anche alterata nei processi infiammatori-infettivi sia per la liberazione di sostanze mediatrici dell’infiammazione sia per l’azione approccio più utilizzato è quello che combina la variazione del contenuto di desossiemoglobina tissutale all’attività ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] definisce ogni forma di opposizione da parte del paziente alla libera manifestazione di sé; quindi, per estensione, resistenza alla vasta gamma di sfumature e possibilità di variazione che implicitamente o esplicitamente attengono alle varie ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] dall’art. 1671 c.c. (infra § 10), il cui esercizio è rimesso alla sua libera volontà.
Il committente può peraltro ordinare o autorizzare variazioni che non siano necessarie nel senso sopra precisato. La prima ipotesi, disciplinata dall’art. 1661 ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] appresta a salir su; e della mondizia fa prova la libera volontà che improvvisamente rende l'anima desiderosa di mutar luogo e chiaroscuri meno palesi, ha evidentemente puntato sulla variazione e sul costante movimento contenutistico e stilistico dei ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa».
Tale diritto ha storicamente trovato esclusiva in merito agli altri parametri utilizzati ed alle ragioni che hanno determinato la variazione (in tal senso Cass., 26.3.1998, n. 3218, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] quindi del giudice. Questi dovrebbe solo assistere alla libera dialettica delle parti private, intervenendo soltanto per e in particolare per il sistema statunitense.
Un’altra variazione molto importante è costituita dall’apertura verso i problemi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...