Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] condizione che l’intervento non comporti alcuna variazione dello stato patrimoniale del debitore, né all n. 9373/2012.
7 Sul tema, nel senso invece della libera disponibilità ed utilizzabilità della nuova finanza anche in deroga alla graduazione dei ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] produttività del sistema e da assicurare il rispetto della libera concorrenza nonché un adeguato equilibrio tra le varie forme d’area vasta, come avviene per la formazione e/o variazione degli strumenti urbanistici).
31 TAR Campania, Napoli n. 2668/ ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] ragioni di servizio) gli valsero nel 1888 la libera docenza in scienza delle finanze. Avviò un’attività intervenendo sul saggio di sconto medio «in senso opposto alla variazione del rapporto fra riserve e circolazione della Banca» (Gigliobianco, ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] termine “modifica” indica non solo la variazione materiale del bene, ma anche le variazioni nell'uso dello stesso. In definitiva minori che il testo unico definisce di “attività edilizia libera” (art. 6). La segnalazione certificata è, quindi, ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] società obliasse l'importante differenza fra adattamento e variazione.
Nello stesso anno stampò un articolo sopra un nel 1893 a Benevento, poi, conseguita l'anno successivo la libera docenza presso l'università di Roma, venne trasferito nei licei ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] di Prussia sarebbe stato contrario a "qualunque minima variazione" in proposito (Arch. segreto, 2606).
Fin negli stessi anni, Genova 1916, pp. 691-696; M. G. Marenco, Una libera banca di sconto a Genova nel XVIII secolo, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] naturale del terreno nel suo andamento e nella sua variazione di livelli. È sorta così un'architettura movimentata, ingresso, hanno lo sviluppo più movimentato con la pressoché libera successione di sale (palestra, frigidarium, alepterion, tepidarium, ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] pilastro, recante a volte anche fregi figurati), posti contro uno sfondo libero o, più spesso, colonnato, i m. e. occupano posizioni di Nell'insieme possiamo dire che non vi sono grandi variazioni: gli schemi sono quelli codificati entro l'età ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Flavia, 1933-38), dove il metodo della variazione modulata di pochi elementi caratterizzanti combinava uniformità e Ponti vi portò infatti a grandioso compimento il tema della facciata libera – esplorato anche in forma sommaria negli schizzi per la ...
Leggi Tutto
Ghiribizzi al Soderino
Rinaldo Rinaldi
Ghiribizi scripti al Soderino è l’intitolazione autografa posta sul tergo della minuta di una lettera indirizzata da M. a Giovan Battista Soderini, giovane nipote [...] suo si discordano e’ tempi. [...] Da questo ancora depende la variazione del bene; perché se uno, che si governa con rispetti e di presentarsi come ‘ghiribizzo’, riflessione a ruota libera stimolata dalla missiva di Giovan Battista, sembra confermare ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...