MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] tra la grandezza, l’andamento e la variazione della conducibilità elettrica molecolare, che teoricamente si percorso accademico come secondo preparatore, acquisendo nell’anno successivo la libera docenza e coprendo il ruolo di assistente dal 1898 al ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] stereotipi culturali ed etnici che contrappongono la libera Inghilterra alla Spagna dispotica: The black pirate regina dei pirati) di Jacques Tourneur, che offre una variazione piccante sul tema, affidando il personaggio della corsara all' ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] 1904 la libera docenza in fisiologia, dal 1904-05 al 1908-09 tenne il corso libero di chimica positive rispetto alle parti integre, formulando così l'ipotesi che la variazione di potenziale in tal modo stabilitasi tra interno ed esterno delle ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] alla didattica la pubblicazione scientifica. Nel 1943 aveva ottenuto la libera docenza, che esercitò nell'Università di Padova, accanto a e da Anassimene che teorizzò quella tra unità e variazione. Il M. distinse quanto agli ionici era stato ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] in recipienti, canestri e coppe, corrisponde la collocazione libera, quasi casuale, del singolo frutto, pane, uovo. di dipinto la legge artistica suprema era la possibilità di variazione, la permutazione, e che l'asserto di questi dipinti ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] origine; nello stesso t. potevano esservi perciò consistenti variazioni sia nell'aspetto delle immagini sia nella qualità dei disegni bensì disposti sul foglio secondo una distribuzione più libera.Dalla distruzione dell'unità di un modello si ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] teatrali. Ogni studio o regista, inoltre, fornì una particolare variazione sul tema. Per es. in The criminal code (1931; criminale eroico, l'anziano ormai incapace di concepire una vita libera, la spia, il secondino sadico e quello comprensivo. La ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] , fino a quello di Tokyo del 1958. Conseguita la libera docenza in storia delle religioni nel 1913, ottenne l’incarico primo numero di Numen, del 1954, e poi ancora, con qualche variazione, nelle pagine della stessa rivista, nel 1959, si trova la ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] e di Modena nel 1935, svolse nella facoltà medica fiorentina i corsi liberi di patologia del lavoro nel 1930-31, di patologia medica nel 1931- nel corso di tali ricerche una evidente variazione della reattività dermografica delle zone cutanee di ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] origine e di ricostruirne la storia in termini di circolazione e variazione. Fin da questa sua prima opera (che venne pubblicata a Nel frattempo, tuttavia, conseguì (nel 1933) la libera docenza in letteratura delle tradizioni popolari, disciplina che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...