Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] sopra i 300 MHz e caratterizzati da un numero di canali limitato a 20÷40, dall'assenza di handover e da aree di operano un allargamento spettrale del segnale trasmesso o con variazione pseudocasuale della frequenza portante (Frequency Hopping, FH- ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] liquido deve avere proprietà speciali (minima variazione di viscosità anche a temperature diverse, formula del peso massimo. Questa formula lasciava libertà di cilindrata, ma limitava il peso delle vetture a 750 kg. senza le gomme. Vi ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] misura del tempo per effetto del moto ha riscontro nella variazione delle dimensioni dei corpi mobili. Si dimostra infatti che la riferimento galileiano.
Tutto ciò vale però in una regione limitata dello spazio. Se la cabina dell'ascensore fosse molto ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] verso il 1790.
Watt attuò poi la sua vecchia idea di limitare l'introduzione del vapore nel cilindro ad una parte della corsa deve essere perciò ad introduzione variabile: e la variazione può essere ottenuta automaticamente, al comando del regolatore ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] nella caldaia ed infine di rendere questa più sensibile alle variazioni di forzatura e più rapida la messa di essa in vantaggi sul ciclo Diesel, specialmente nel campo delle potenze limitate, si trova invece in netto svantaggio rispetto a questo ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] può tenersi conto nel rendimento del compressore, né le variazioni di peso del fluido per effetto della combustione, le più stadî di compressione; d'altra parte, essendo la potenza limitata a poche migliaia di cavalli, si prestano bene per questo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] raggruppamenti di comuni che rientrano nella medesima classe di variazione demografica, l'analisi diventa più interessante. Tutta la o centri ''da salvare'' essendo la loro azione limitata alle opere ''vincolate''.
Il quadro legislativo e normativo ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] calcoli.
Precisione e velocità di calcolo. - Nelle c. analogiche la precisione raggiungibile è limitata, una volta fissato il campo di variazione delle grandezze, dalla precisione del dispositivo di misura dei risultati. Tale dispositivo può essere ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] e larghezza di swath da 50 km a 500 km. La variazione dell'angolo di incidenza è particolarmente utile nella creazione di mappe può essere fatta solo ogni ora e mezza circa, dato il limitato numero di satelliti; il TRANSIT non è adatto a mezzi aerei ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] darsi ipotesi nelle quali l'attuazione della p. ha efficacia limitata nel tempo: così, ad es., la iscrizione dell'ipoteca spese pubblicitarie, studiano gli effetti sul ricavo totale di variazioni nel prezzo e nelle spese di vendita che lascino il ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...