PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] quello di Minbu (Birmania; 1,002). Quanto alla sopraccennata variazione della densità con la profondità si ha l'esempio dei giacimenti non interessandosi direttamente alla produzione che in modo limitato, la Standard Oil controllava all'epoca della ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] della forza dei venti, messa in relazione con le variazioni di pressione e temperatura, può spesso permettere di prevedere . I danni alle opere in corso non si possono evitare che limitando i lavori alla stagione propizia, e, sino ad un certo punto ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] ′ e t″, la funzione principale di Hamilton
non subisce alcuna variazione se in (t′, t″) il moto effettivo viene sostituito con in O.
In ogni caso G risulta interno alla striscia di piano limitata da s e dalla parallela a ζ per P - asse d'oscillazione ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] numerosi effetti chimici di cui alcuni si manifestano con variazioni di colore, utilizzabili per la stima delle dosi di artificio, non solo di ridurre il cono dei raggi (cono limitatore), ma anche di usare raggi quanto più possibilmente molli in ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] è vero, seguono la legge di Dulong e Petit (che è limitata, in ogni caso, allo stato solido): la massima parte dei metalloidi conto dell'azione di schermo degli elettroni e della variazione relativistica della massa con la velocità (che nel caso ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , intensità che varia da pezzo a pezzo di negativo. La variazione della luce può esser fatta a mano in seguito a un ottenuta con lampade o elementi di grande intensità luminosa e di limitata superficie. Per le pose all'esterno di notte si usano ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] e costituisce un primo esempio di problema del calcolo delle variazioni. d) Eulero (Recherches sur la courbure des surfaces, di una o più famiglie di curve, tali che, nella regione limitata che si considera, per ogni punto passi una e una sola curva ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 1070) della regione.
Le densità delle singole provincie nella loro variazione decennale sono:
Da esse risulta, che il valore medio quinto alla voce ancona (III, p. 151 segg.), limitandoci qui ad aggiornare i dati in detta voce registrati in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] l'organizzazione formale di un vero quartiere attraverso la variazione dei volumi e la formazione di piazze interne.
Se e la diversificazione dell'offerta. Il fenomeno è comunque ancora limitato nel nostro paese: a Roma, su 80 sale cinematografiche, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] a 40-50) e un interno Ripiano dei Laghi, nel quale le variazioni altimetriche, pure innumerevoli, sono ristrette fra l'isoipsa di 50 m. di lingua furono le classi dirigenti; la lingua finnica era limitata all'uso religioso e solo dalla metà del sec. ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...