(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] politica problem oriented, la criminologia ambientale con le sue variazioni spaziali e temporali nei modelli criminali e gli studi studi empirici (che fino a quel momento si erano limitati quasi esclusivamente al problema della pena di morte) si ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] per mezzo dell'effetto elettroottico lineare. Si ha così una variazione dell'indice di rifrazione.
Si supponga, per es., che e Cm servono per normalizzare i coefficienti, che sono in questo modo limitati tra 0 e 1. In una misura QND ideale si ha Cm= ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] molti casi questa consapevolezza è stata decisiva nel limitare o addirittura annullare incroci tra razze diverse, di migliaia di anni, mentre per gli altri, sia pure con variazioni estreme da uno all'altro, sono talmente meno lunghi da essere stati ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] c. le successive fasi dello sviluppo avvenivano su telai di capienza limitata: le varie scene erano sviluppate una per una e poi colonna sonora per film drammatico' subì una nuova variazione: 'miglior colonna sonora per film drammatico o brillante ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] degli atti, cioè delle sottoscrizioni; dopo di che nessuna variazione può esser fatta se non in base a sentenza quasi mutata in componimento letterario". L'atto d'accusa si limitava infatti a essere un'amplificazione dannosa o una copia inutile della ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di attrattori o repulsori (anche se, in caso di variazioni di p che risultino 'lente' in rapporto ai tempi in cui l'ordine non è più assoluto, in cui la separabilità è limitata e in cui la logica stessa appare vacillare? È questo il problema ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] nell'economia nel suo complesso spiega perché i tassi di variazione del prodotto industriale e del PIL a prezzi correnti abbiano tale potere è stato esercitato all'inizio e in casi limitati, di modo che oggi la sostanziale codificazione degli aiuti ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] molto discussi, essendo difficile stabilire se si tratti di variazioni vere e proprie, o soltanto di differenti apprezzamenti; si origine organica come l'indaco e lo zafferano, in maniera limitata nell'arte, ma in gran copia invece per gli usi ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] dei Servizi di ingegneria clinica in Italia è attualmente limitato a circa 30, sebbene alcuni di questi servizi prestino assoluto (in un determinato momento) o diacronico (variazione delle grandezze nel tempo). Gli apparecchi diagnostici, per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] e graduazione di spoletta) sono corretti per le variazioni dei parametri balistici, il vento, la parallasse topografica il tiro di concentrazione non ha bisogno di accorgimenti o limitazioni, perché non è possibile confondere le salve, dato che ogni ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...