Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] identificarla piuttosto con un metodo che con una determinata e limitata temperie.
Per definizione giuridica il b. è dispensatore di di essere soggetti all'incidenza dell'uso e quindi alla variazione di significato che, con il tempo, il mutare delle ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] di grandi bariletti e di molle assai lunghe utilizzando per il loro svolgimento un numero di giri limitato al periodo in cui lo sforzo subisce le minori variazioni (v. sotto). Grande diffusione ha avuto anche in passato, allo stesso scopo, l'uso del ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] e mal determinabile è il flusso disperso) e della variazione, durante il riscaldamento e la fusione, della resistività acido cianidrico, ecc.) dànno bassi rendimenti e quindi hanno limitata applicazione salvo nel caso di energia elettrica a basso ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] è detto, i confronti con i dati del 1931, tuttavia si può affermare che variazioni sensibili non si sono verificate.
È possibile il confronto con altre città, limitandole a quelle che hanno una popolazione superiore ai 200 mila abitanti. Si rileva da ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] può considerarsi inerente alla stabilità del metodo, in quanto esprime la variazione della soluzione numerica in rapporto a quella sui dati al generico centro (−1,0) nel piano complesso. Ciò induce una limitazione su h del tipo h〈2∣Reλ∣/∣λ∣² e il ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] e contraria alla spinta dell'elica.
Questo tronco di scia sia dunque limitato dalle due sezioni rette Ao B0 e A2 B2: la prima elica a passo variabile Marchetti, pale di duralluminio, con variazione del passo a comando del pilota. Per quanto sopra si ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] sia quindi poco raccomandabile per vuoti molto spinti.
Mastici. - Ci limiteremo a quelli di uso più comune e a indicare quelle che sono del filo si può misurare la variazione di resistenza del medesimo dalla variazione che subisce la corrente.
L' ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] nullo incontra la retta base del diagramma, il quale viene limitato dalla tangente parallela alle dividenti, condotta al contorno per il faccia BB. La R da A e B varierà per la sola variazione di M, quindi:
Per l'equilibrio lungo la superficie z dx ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] (x0, y0) è espressa da
L'area compresa fra la curva, limitata fra i punti (x0, y0), (x1, y1), le perpendicolari per questi specialmente sotto la forma di "metodo di piccola variazione". In Italia questo ordine di ricerche è particolarmente coltivato ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] delle frequenze da 4 a 8 Hz cui il corpo umano è particolarmente sensibile; c) mantenimento degli assetti, ottenibile limitando le variazioni di altezza della cassa rispetto al suolo, il beccheggio in frenata e accelerazione, il rollìo in curva, l ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...