RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] a 74° di distanza zenitale la particolare legge di variazione della densità dell'aria con l'altezza non esercita altezze intorno ai 100 km.
Di più l'integrazione, che dovrebbe essere limitata al valore superiore S = o,00445, viene spinta da Bessel, ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] di azoto che il ferro può assorbire è generalmente assai limitata; essa però agisce da eccitatrice della cementazione, accelerandola. metallo sottostante, allorché si procede alla tempra si hanno variazioni assai diverse di volume tra le due zone, e ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] dalla giurisprudenza, specialmente per quanto attiene alla variazione in appello della causa petendi).
La controversia vigore il processo orale, un movimento per trasformare l'appello limitato, che non ammette l'ius novorum, in un appello totale ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] in due o più stadî successivi, col vantaggio di limitare in ogni apparecchio la differenza di potenziale media fra gli segua nel ferro una legge sinusoidale e tenga dietro alla variazione ciclica della forza magnetomotrice con un ritardo angolare di ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] Electric J-79-GE-7, spinta 6800 kg.
Velocità su base (senza limitazione di quota): 2456 km/h (S. U. A.: J. W. turbina a gas da 425 HP, comando di beccheggio e rollìo con variazione del passo collettivo dei rotori, e di imbardata con deflettore allo ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] artistica conveniente, sì che il suo uso s'è limitato all'imitazione delle forme caratteristiche dei sistemi del tutto diversi sezione Ω cui si riferisce.
Con tale ipotesi la variazione unitaria di lunghezza assiale:
sarà uguale per tutte le sezioni ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] rifrazione della sostanza di cui è fatta la lente. Limitando la trattazione ancora a questi Lasi semplici, si deduce combinato dell'astro e dell'osservatore deriva ancora dalla variazione reciproca continua della distanza loro, cioè dal moto radiale ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] serie armonica, non è sufficiente.
Dal teorema di Cauchy segue che se {an} è una successione limitata, ∣αn∣ ≤ L (n = 1, 2, 3,...), e se la (8) è a all'infinito e che gl'intervalli parziali di variazione del carattere tendano a zero. Si possono ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] caratteristiche fisiche del residuo solido sul filtro; ossia la variazione di pressione secondo lo spessore sarà data da:
indicando nell'unità di tempo sarà:
ossia,
da cui, integrando e limitando tra o e t:
cioè in questo caso il tempo richiesto ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] di frequenza, ed i suoni deboli producono limitate oscillazioni di essa. Il limite massimo delle frequenze acustiche riproducibili nella trasmissione corrisponde al valore massimo della variazione della frequenza.
Le principali caratteristiche del ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...