Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] su cui si fa leva per dire che il mondo è limitato. Se il mondo sia finito o infinito, lasciamo pure alla disputa quelle effettive, in modo da rendere gli angoli, e le loro variazioni, ben visibili. In realtà, queste distanze sono grandi e la loro ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] nome di Page (v., 1949) e su cui ritorneremo.
Ci limiteremo in questo capitolo a descrivere la nascita e la fisionomia dei principali sulla macula densa, perché gli effetti dovuti a variazioni della sodiemia e della potassiemia sono assenti nel cane ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] cellula postgiunzionale in misura maggiore dei potenziali postumi che seguono un potenziale di azione. La durata della variazione dell'eccitabilità è limitata alla durata dell'impulso rappresentato dal potenziale di azione, che è distorto (v. Bogue e ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] "Tutela sanitaria delle attività sportive" non reca alcuna definizione, limitandosi a demandare a un D.M. l'elenco delle sostanze per questo meno pericolosi, sono le cardiopatie, le variazioni dei valori della pressione, l'intolleranza al glucosio e ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] parametro λ deve essere positivo affinché sia garantito che l'hamiltoniana sia limitata inferiormente. Se μ2 > 0, il minimo dell'‛energia potenziale' puntini indicano altri termini, quale la variazione della massa dinamica, provocata dalla presenza ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] o, in un numero ridotto di casi, da variazioni minime che la sequenza può produrre sulla geometria dell che tutti gli effetti osservati sono dovuti a interazioni con questa limitata regione del tRNA. In modo analogo, praticamente tutte le protezioni ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] cui si può stimolare la fibra. La contrazione è sempre limitata alla sola banda I sottostante e alle bande I delle influenza del Ca2+ sulla tensione si estende dunque su una variazione di concentrazione di due-tre ordini di grandezza. La relazione ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] (9) un opportuno termine (∂f/∂t)c, per descrivere le variazioni di f dovute a questi urti. Per ragioni di convenienza, a sistema a due componenti, si prevede che il suo uso debba rimanere limitato a soli scopi dimostrativi.
Il JET (v. fig. 24) è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] oggetti matematici dei quali si cerca di determinare la variazione.
Dopo questo trattato sui paraboloidi, Ibn al-Hayṯam 2 e 5, da un semicerchio ABC, per studiare le lunule L1 e L2 limitate da un arco AB o BC e da un semicerchio. Suppone che l'arco AB ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] La spesa per abbigliamento ebbe un incremento in termini assoluti molto limitato, tanto che la sua quota parte sul totale delle spese per perdura: a livello nazionale non si registra una grande variazione nell’arco del decennio, si passa dal 15,1% ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...