Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] di certo l'uomo, e nemmeno si limitano a completarne e a perfezionarne la figura, bensì della lingua. La vita della cultura appare quindi come un immenso oceano di variazioni individuali, cioè di "fenomeni fortuiti" - come li definisce Sapir (v., ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] complessiva della parte diffusa diviene quindi
Ω = ω′ − ω e la variazione di frequenza durante la diffusione; inoltre si ha Rjl = Rl − Rj relativi a una parte del volume totale V ≃ L3, limitato da una superficie S ≃ L2: i due stati successivi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] attraverso l'esperienza. Inoltre, il fluido di Mesmer non si limitava a influenzare il sesto senso, ma era alla base di tutta . Nonostante i vari e continui sforzi, né le variazioni di declinazione né quelle d’inclinazione poterono essere utilizzate ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] conoscenza degli spettri per energie maggiori di 1010 eV/nucleone era limitata a poche misure di tipo integrale sia per i protoni e una particella di energia totale E e velocità v subisce una variazione
dove il segno − si applica nel caso in cui l ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] adeguano l'organismo all'ambiente in cui vive, mentre il primo - nella comune accezione - comporterebbe soltanto variazioni non ereditarie, limitate quindi al singolo individuo e non ai suoi discendenti. In realtà il problema è assai più complesso e ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] , l’esperienza di mio padre in questo senso è stata limitata ai rapporti quotidiani più o meno informali. I primi cinque sulla città di Cagliari ha ben documentato l’ampia gamma di variazione dei codici in gioco e le funzioni pragmatiche da essi ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] ’ di una normale interazione linguistica, nella quale la variazione e la pluralità di codici e di varietà sono fatti così, sincronico, tali concetti si rivelano infelici e limitanti. Prendiamo il caso del cosiddetto francoprovenzale in Valle d ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] vi sia una relazione univoca fra variazioni del capitale totale, variazioni del prodotto sociale e saggio di che cosa consista questo fondo di potere d'acquisto. Se ci si limitasse a dire che esso consiste in una somma di denaro, si tornerebbe alla ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] rispetto alla quale il mare sia a ovest, l'angolo (prescindendo da variazioni stagionali) varia da circa +180° al mattino, col sole a tergo raggio attorno all'alveare e la differisce nello spazio limitandola alla regione più o meno lontana in cui si ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] funzione delle proteine, in realtà non è così; le due maggiori limitazioni di questa tecnica sono: 1) che essa è statica; 2 e alle interazioni di van der Waals, e una considerevole variazione di energia libera del solvente (ΔGsolvente), che per una ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...