Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] sono passati in un filtro passa-banda per limitare l'informazione trasmessa a quella relativa ai cambiamenti, Sk cambia stato, la variazione di energia corrispondente è
formula [9]
Per la regola di soglia, questa variazione può aver luogo solo ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] d'onda trasmissibili. Per evitare che piccole variazioni della velocità di trasmissione, ovvero della caratteristica per cui la convenienza di usare amplificatori speciali è praticamente limitata ai sistemi spaziali, in relazione al basso valore di ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] (da -acum, -icum: Cambiago, Milano e Inverigo, Como). Più limitata l’influenza venetica, che si riscontra in una base come terg- (« e di famiglia.
Come esempio significativo di variazione regionale dal primo gruppo di antroponimi familiari onimici ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] è teoricamente illimitato. Gli assicuratori si preoccupano di limitare l'assunzione di tale rischio fissando dei massimali di contratto, fattori relativi al tasso di mortalità, alla variazione dei costi di amministrazione, al tasso generale degli ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] all'intero genoma, poiché si è visto che non è vantaggioso limitarsi a parti di esso, frammentando il lavoro in molti pezzi che di quello dei mitocondri (120-180 kb), con spiccate variazioni da una specie all'altra; contiene più geni (alcuni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] sosteneva che la retta AB non dava un massimo, mentre Descartes si limitava ai punti compresi tra O e C, e in questo caso la 0 di una curva come una relazione che regola le loro variazioni relative, e quindi come la traiettoria di un punto mobile ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] , risiede nei continui cambiamenti del virus mediante variazioni antigeniche.
Si ha ragione di sperare che in del DNA o dell'RNA. Il loro uso terapeutico comunque è limitato per mancanza di specificità. L'IUDR (iododeossiuridina), un analogo del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] geometrico di Maclaurin si sarebbe dimostrato di efficacia limitata; il futuro era nell'approccio analitico di cui il valore calcolato da Newton per una Terra omogenea. La variazione totale della lunghezza del pendolo, dall'equatore al polo, risultava ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] una volta separata dall'esecuzione, non ha motivo di esser limitata a una sola categoria di oggetti, ma si estende virtualmente , che valgono per tutti gli stili. Il margine di variazione da uno stile all'altro sta nelle rifiniture; produce un ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] interna del cranio, con l'eccezione di una limitata zona corrispondente alla volta. Essa forma estesi setti che dell'orecchio umano all'intensità dei suoni è molto ampio. La variazione di intensità tra un suono appena udibile e uno che raggiunge la ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...