Musica. - Se, genericamente, comporre significa, come si trova scritto in tutti i lessici, mettere insieme, comporre musica vorrà dunque dire mettere insieme suoni differenti. Non, però, un suono sopra [...] mottetto e madrigale, canzone e forme di danza, fuga e corale, variazione, tempo di sonata, e altre ancora. Ed è giusto che così , Berlino-Stoccarda 1902-03; V. D'Indy, Cours de composition musicale, Parigi 1912. V. anche: S. Copertini, Studio per la ...
Leggi Tutto
. Musica. - In senso di nota finale (finalis), insieme con l'estensione (ambitus) e la dominante (repercussio) è una delle basi che i teorici del canto liturgico della chiesa latina riconobbero, dopo Alcuino, [...] questo o è trattato in forma di rondò o di variazione con carattere generalmente vivace e brillante. Nella forma " finale d'opera è il prodotto di due idee associate: l'idea puramente musicale, che è il desiderio di riunire più voci in un pezzo, e l ...
Leggi Tutto
Musica. - Nella terminologia musicale del Medioevo color e coloratura valgono ornamento d'una melodia per via di piccole formule (flores). Questa flora ornamentale talvolta si trova scritta e talvolta [...] color e talea sono termini tecnici (non ancora ben chiariti) riguardanti l'elaborazione dei mottetti a base di variazione ornamentale e di progressione (altro artificio già noto ai melodisti gregoriani), in analogia con la sostanza del canto fratto ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] aperto alla libera fantasia creativa mediante il principio della ‛variante' che subentra a quello della ‛variazione' e che consente al discorso musicale una più ampia, sottile e ricca articolazione. Nel Trio op. 45 Schönberg adotta un procedimento ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] del termine ‛immagine', poiché essa dipende anche dalle variazioni di abbondanza e di energia degli elettroni di superficie questo amplificato come avviene per l'ancia di uno strumento musicale. Quando la punta in vibrazione si avvicina al campione, ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] che sia più fitta nelle zone dove si possono prevedere rapide variazioni delle funzioni. Le parti della maglia, in questo caso triangoli, di tipo (che provveda a collegare piano con strumento musicale) con in più alcune altre relazioni che, per ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , pp. 186-187.
Gordon, H. W., Hemispheric asymmetry in the perception of musical chords, in ‟Cortex", 1970, VI, pp. 387-399.
Hamilton, C. R una eredità multifattoriale, corrispondente a una semplice variazione di un carattere normale (un soggetto, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] esemplare di vita rarissimo e per lui irraggiungibile, variazione tutta leopardiana di un motivo persistente con diverse autentica della nuova poesia, in contrasto con la poesia musicale gnomica didascalica del Settecento, dando un rapido saggio di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] una pila e dall'altro alla linea. Le variazioni di riluttanza del circuito magnetico inducono sull'avvolgimento 30 canali telefonici PCM, possono essere allocati soltanto 6 canali musicali.
I medesimi problemi, in forma più evoluta e complessa ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] i cavalieri eseguono i movimenti prescritti con un accompagnamento musicale. Sia l'ordine di esecuzione dei movimenti sia un rettangolo di 40x100 m. I movimenti includono velocità e variazioni di cadenza, cerchi di diverse misure e fermate. I giudici ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...