La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] di una teoria che non ha avuto sviluppi nella meccanica medievale, né in Oriente né in Occidente. Il fenomeno della variazione della gravità dei corpi in funzione della distanza dal centro della Terra fu scoperto soltanto nel XVIII sec., grazie ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] percorrenza della luce nel caso in cui il braccio è perpendicolare alla deriva dell'etere. Lorentz in effetti previde altre possibili variazioni di dimensione dei corpi, conseguenti al moto di questi attraverso l'etere, mantenendo pari a (1−v2/c2)1/2 ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di funzioni troppo complicata, si può fare un fit perfetto dei dati, ma la funzione trovata sarà molto sensibile alle variazioni nel campione dei dati, e ciò porta a previsioni inaffidabili su nuovi input. D'altra parte, funzioni troppo semplici sono ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] interessa alle applicazioni della teoria dei nodi a corde o a molecole reali è spesso importante tenere conto della variazione del numero di attorcigliamenti e riccioli e, dunque, utilizzare un modello come quello delle immersioni di nastri. Facendo ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] ’interno della piscina, spingendosi dalla parete, anziché tuffarsi dai blocchi di partenza. L’azione delle gambe è essenzialmente una variazione al contrario della battuta del crawl, con le braccia che si muovono verso l’alto, da dentro a fuori dall ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] Clark a Toronto, nel 1935, e da Keesom e G.E. MacWood a Leida, nel 1938, non si riscontrarono tuttavia variazioni brusche nell'andamento di questa grandezza fisica; persino nel caso in cui la temperatura veniva ridotta in modo considerevole il valore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] riemanniana data da: dE2=dE21+dE22+dE23. Grazie alla formula degli elementi di linea, Helmholtz poté quindi prevedere le variazioni della sensibilità dell'occhio dovute ai piccoli mutamenti di tono di colore lungo lo spettro visibile. Il fatto che i ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] secondo gli assi della terna di riferimento. Si parla anche di d. angolare (o scorrimento) per indicare la variazione che subisce l'angolo formato da due elementi lineari nel passaggio dall'una all'altra configurazione. Gli scorrimenti relativi agli ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] usata per la sintesi di frequenza (→ sintetizzatore: S. di frequenza) e sono ora quelli preferiti. ◆ [ANM] M. di Lagrange: v. variazioni, calcolo delle: VI 470 b. ◆ M. di tensione: (a) [MTR] [EMG] lo stesso che m. voltmetrico (v. oltre); (b) [FTC ...
Leggi Tutto
BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] studio approfondito del fenomeno e delle sue implicazioni sia nell'ambito della ricerca teorica, tenendo conto anche delle variazioni chimiche e fisiche provocate nel suolo dal passaggio dell'elettricità, sia in quello della ricerca del comportamento ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...