La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] +514 (con z=0,044) e 1ES 2155-304 (con z=0,117). Mkn 421 e Mkn 501 hanno quattro lunghi bagliori che mostrano variazioni correlate nel flusso di raggi X (osservato da RXTE e da OSSE) e nel flusso di raggi gamma (osservato da Whipple). Questi bagliori ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...]
I vetri di spin che abbiamo visto sono solo uno dei tanti esempi di sistemi fisici complessi. Si possono fare infinite variazioni sul tema dei vetri di spin, per esempio introducendo spins con più componenti o interazioni a più spins. In alcuni casi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] avrebbero avuto origine da un'accentuata contrazione iniziale e la loro posizione e quella dei continenti non avrebbero subito variazioni nel corso del tempo.
La crisi della 'teoria della contrazione'
Tali teorie furono messe in dubbio per diversi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] la prima volta, erano tracciate le linee di congiunzione (oggi dette 'isogone magnetiche') tra i punti in cui la 'variazione della bussola' ‒ l'angolo tra la direzione indicata dalla bussola e la direzione effettiva del Nord geografico, quello che ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] è mantenuto a valori molto elevati (10−11 Torr) allo scopo di evitare eventuali contaminazioni dall'ambiente. Variazioni nelle specie atomiche depositate rendono possibile la produzione di multistrati con interfacce fra uno strato e il successivo ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] essere accoppiato otticamente agli stadi precedenti, ciò allo scopo di evitare interazioni elettroniche indesiderate connesse alle variazioni della potenza elettrica erogata; (b) [OTT] metodo per introdurre o estrarre energia luminosa in un sistema ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] vetri, a differenza degli altri, sotto l'azione di radiazioni o di particelle ad alta energia subiscono variazioni molto minori delle loro caratteristiche di assorbimento nella banda visibile, mantenendo una buona trasparenza anche per periodi di ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] fatto di regola mediante indagini statistiche sui vari fenomeni che interessano i fattori stessi per accertarne l’entità, le variazioni che possono verificarsi nel tempo e nello spazio e le varie correlazioni esistenti o possibili tra di loro.
I ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] di velocità in una direzione che è di ordine di grandezza maggiore di quello delle variazioni secondo le altre direzioni. Questo avviene, per es., quando il fluido localmente aderisce a superfici solide o rallenta (o accelera) miscelandosi con ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] , vasca di raccolta della condensa nel condensatore.
P. di calore
Sistema capace di assorbire energia termica senza subire variazioni di temperatura; in astronautica, massa di grande capacità termica e bassa densità posta su un veicolo spaziale per ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...