• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
931 risultati
Tutti i risultati [6680]
Biografie [931]
Fisica [693]
Medicina [598]
Biologia [471]
Economia [433]
Arti visive [514]
Temi generali [467]
Geografia [286]
Matematica [320]
Diritto [323]

Courant, Richard

Enciclopedia on line

Courant, Richard Matematico prussiano (Lublinitz, Prussia, 1888 - New Rochelle 1972). Allievo di D. Hilbert all'univ. di Gottinga, prof. a Münster e Gottinga dal 1920 al 1934, emigrò poi negli USA in seguito all'avvento [...] ultimi cinquant'anni: ha compiuto lavori fondamentali nel campo dell'analisi infinitesimale (equazioni differenziali, calcolo delle variazioni, ecc.) e della fisica matematica, avendo sempre presenti le esigenze delle applicazioni, e seguendo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – FISICA MATEMATICA – GOTTINGA – NEW YORK – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Courant, Richard (2)
Mostra Tutti

Sweelinck, Jan Pieterszoon

Enciclopedia on line

Sweelinck, Jan Pieterszoon Musicista (Deventer o Amsterdam 1562 - Amsterdam 1621), successe (1577 circa) al padre Pieter Swybertszoon (m. 1573), del quale fu probabilmente allievo, come organista della Oude Kerk di Amsterdam. Diventò [...] per tastiera: un forte avviamento al fugato, un sicuro intuito delle risorse di un dato canto ai fini della variazione, un accorto procedimento modulatorio, venato spesso di cromatismo. A S. fecero capo, infatti, non solo le scuole olandesi, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – FRESCOBALDI – AMSTERDAM – DEVENTER – TASTIERA

Onida, Pietro

Enciclopedia on line

Economista (Villanova Monteleone 1902 - Milano 1982); prof. di ragioneria generale e applicata nelle univ. di Venezia, Cattolica di Milano, Torino e Roma. Fu allievo di G. Zappa e ne continuò gli studî [...] finanziarie nelle imprese di società per azioni (1931); Le dimensioni del capitale d'impresa. Concentrazioni, trasformazioni e variazioni di capitale (1938); Il bilancio d'esercizio nelle imprese (1951); Le discipline economico-aziendali, oggetto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLANOVA MONTELEONE – SOCIETÀ PER AZIONI – COSTITUZIONI – VENEZIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onida, Pietro (1)
Mostra Tutti

LEGNANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Luigi (Rinaldo) Ennio Speranza Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] 250 numeri d'opera, più un nutrito gruppo di brani senza numerazione. Tra questi iniziali saggi compositivi spiccano il Terremoto con variazioni, op. 1, il Gran ricercario o Studio, op. 3 e il Gran capriccio, op. 6. Dopo alcuni concerti a Trieste, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARULLI – GIOACCHINO ROSSINI – FRANCESCO MOLINO – NICCOLÒ PAGANINI – FILIPPO GRAGNANI

Bažan, Mikola

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (Kamenec-Podol´ski 1904 - Kiev 1983). Dapprima influenzato dal futurismo e dal costruttivismo, passò poi al realismo socialista. Le sue opere, in maggior parte dei poemi, pur tendendo talvolta [...] dell'URSS: Kljatva ("Il giuramento", 1941); Stalingrads´kij zošit ("Il quaderno di Stalingrado", 1943); Kiivs´ki etjudi ("Variazioni kieviane", 1945, dedicate alla liberazione di Kiev). I volumi Bilja Spas´koï veži "Presso la torre Spasskaja", 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – FUTURISMO – UCRAINO – ODESSA – URSS

Mòri, Attilio

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Firenze 1865 - ivi 1937). Allievo di B. Malfatti e di G. Marinelli, fu topografo dell'Istituto geografico militare dal 1886 al 1915, poi prof. di geografia nell'Istituto superiore di [...] e l'Istituto Geografico Militare, 1922), di geografia della popolazione (La distribuzione della popolazione in Sicilia e le sue variazioni negli ultimi quattro secoli, 1920) e di geografia coloniale e compose monografie su paesi africani (La Tunisia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – FIRENZE – MESSINA

PAOLO di Giovanni da Visso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Giovanni da Visso Matteo Mazzalupi PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso. La data esatta della [...] , e dell’ultima notizia documentaria, che è del 1481. Neppure è semplice scandire la cronologia del pittore, il cui stile subì variazioni di poco rilievo nel corso della sua lunga carriera. Originario di un luogo di confine tra l’Umbria e la Marca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANO OSSERVANTE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – DOMENICO VENEZIANO – LORENZO SALIMBENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO di Giovanni da Visso (1)
Mostra Tutti

GUACCERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCERO, Domenico Gianluigi Mattietti Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] come nei pezzi con organici variabili (in Sinfonia 1, per es., il numero degli esecutori può variare da 10 a 40; in Variazioni 3 da 1 a 50). Superato ogni ideale di purezza linguistica, il G. mirò alla ricerca di sempre nuove modalità di interazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCERO, Domenico (1)
Mostra Tutti

La Tour, Georges du Mesnil de

Enciclopedia on line

La Tour, Georges du Mesnil de Pittore (Vic, Lorena, 1593 - Lunéville 1652). Considerato tra i più grandi caravaggisti stranieri, in realtà ha soltanto punti di contatto superficiali con il Caravaggio (impostazione popolaresca, pseudo-realistica, [...] Vita e opere Le molteplici componenti del suo stile, le poche opere datate e firmate, le molte copie e variazioni di bottega dei suoi quadri rendono difficile una precisazione cronologica della sua attività artistica. L'accuratezza del disegno, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO RENI – CARAVAGGIO – SARACENI – BERLINO – LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Tour, Georges du Mesnil de (1)
Mostra Tutti

Laffer, Arthur Betz

Enciclopedia on line

Laffer, Arthur Betz Economista statunitense (n. Youngstown 1940), professore alla University of Southern California (1976-84) e alla Pepperdine University (1984-87). Tra gli economisti più rappresentativi della supply side [...] , nel medio lungo periodo, un aumento delle entrate statali. Particolarmente nota inoltre la curva di L., che spiega le variazioni del gettito dell'imposta al variare dell'aliquota di questa. Nella sua carriera di consulente politico, L. ha tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPPLY SIDE ECONOMICS – YOUNGSTOWN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 94
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografìa
pletismografia pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali