Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] la curva (R) che descrive la crescita della risorsa nel tempo, nota come funzione logistica. Il tasso di variazione della risorsa, dato dalla pendenza della curva, varia sensibilmente, aumentando fino al punto (A) e diminuendo successivamente, man ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] regola del consenso, comune a tutti i regimi liberaldemocratici, al di là di questa si aprono poi possibilità di variazioni non trascurabili, tant'è vero che un recente studio ha potuto parlare di "democrazie consensuali" per designare una categoria ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] campo.
Adattamento in potenziali variabili (profili di fitness)
L'evoluzione adattativa consiste nell'accumulo progressivo di piccole variazioni del fenotipo. L'idea è che il genotipo venga sottoposto a fluttuazioni casuali a ogni generazione e che ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] in chiave ontologica produce.
Sulla via aperta e ampiamente percorsa da Otto si sono mossi numerosi autori, con variazioni e critiche significative che non intaccano però l'idea di fondo del sacro come valore categoriale assoluto. In questa ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] , specialmente con Boezio, che ne parla nel suo commento all'Isagoge di Porfirio. La si ritrova poi, nelle variazioni più diverse, nelle principali enciclopedie medievali come il De artibus ac disciplinis di Cassiodoro, le Etymologiae di Isidoro di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] A dipende solo dalle unità di misura utilizzate per le tre variabili e i parametri α e β esprimono la variazione percentuale del prodotto che può essere ottenuta variando dell'1% la quantità impiegata del corrispondente input; la funzione può quindi ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] ordo nel cristianesimo dei primi secoli: una riflessione sul lessico, in I movimenti nella storia del cristianesimo. Caratteristiche - variazioni - continuità, a cura di G. Alberigo, M. Faggioli, «Cristianesimo nella storia», 24, 2003, pp. 453-487.
2 ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] di scrivere quattro furibondi articoli contro la malaugurata creatura victorhughiana). Ma la grande vague romantica, in tutta la gamma delle sue variazioni (da Hugo a de Vigny, da de Musset a Mérimée) dura in tutto e per tutto vent'anni. Quando ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] moda: dal Medioevo alla nascita dell'haute couture
Il Medioevo e il Rinascimento
Nelle antiche civiltà mediterranee le variazioni della moda sono lentissime, poco appariscenti: non esistono molte differenze tra le fogge dell'abbigliamento maschile e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] , De re rustica, II, 17, 4; Plinio, Naturalis historia, XVIII, 187). Plinio aveva altresì osservato che le variazioni climatiche potevano essere sfruttate dall'uomo attraverso un sistema di drenaggio e di irrigazione (Naturalis historia, XVII, 30) e ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...