CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] alle truppe austriache. Allora il C., che già aveva mostrato la varietà dei suoi interessi culturali pubblicando nel 1820 un Saggio sulle opere di G. B. Say nella "Biblioteca Analitica", si rivolse alla professione forense e frequentò nel 1822-23 lo ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] di Pavia. Nel 1914 conseguì la libera docenza in geometria analitica e tornò all'università di Roma per ricoprire il ruolo per la geometria riemanniana (Spazi riemanniani, luoghi di varietà totalmente geodetiche, ibid., XXXII [1923], pp. 14 ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] e dell'inglese John Dalton, la meccanica analitica del franco-piemontese Joseph-Louis Lagrange, la scoperta sulla trasformazione delle specie viventi si coniugarono con una varietà di ipotesi geologiche che estesero di molte migliaia di anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia tedesca del Seicento, come altri generi letterari, ha una traiettoria [...] wit, trova anche in Germania ampia applicazione in una ricerca analitica delle qualità più bizzarre e strane degli oggetti e della religiosa entra, alla pari con altri elementi, nella varietà dei temi e delle espressioni letterarie.
La tradizione ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] libri, 1504-14), laddove il termine ‘frottola’ sussume in realtà una varietà di forme poetiche e musicali in uso nelle corti e nelle città dell , New York 2006, che fornisce inoltre la descrizione analitica di tutte le edizioni note. Si segnalano qui, ...
Leggi Tutto
Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] impiegato con il significato di «descrizione, rappresentazione analitica» per denominare numerose discipline in cui il primo poche formazioni indicanti persona che parla una determinata varietà linguistica (dialettofono, tedescofono).
Fra gli elementi ...
Leggi Tutto
Il superlativo è insieme al comparativo (➔ comparativo, grado) un grado degli ➔ aggettivi e degli ➔ avverbi, che segnala che la proprietà espressa dall’aggettivo o dall’avverbio è intensificata al massimo [...] di tutti
Il superlativo assoluto ha due forme:
(a) quella analitica, in cui l’avverbio molto è anteposto all’aggettivo;
(b) forme avverbiali meglio e peggio con funzione attributiva in diverse varietà substandard (ad es., a Roma), oltre che nella ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] discutendo animatamente con importanti esponenti della filosofia analitica statunitense (Damiani et al., 2009, pp il 1997, presiedette anche la sezione matematica. La grande varietà dei suoi interessi fu riconosciuta in Europa dalle lauree ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Constable è il primo grande pittore naturalista nella storia del paesaggio. Determinato [...] pertanto le sue vedute sono dipinte con una tecnica analitica e virtuosa e con un’attenzione eccessiva al particolare accentuata dalla stesura rapida e nervosa del colore, e nella varietà delle luci, dei colori, degli effetti atmosferici gli elementi ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] in chimica generale nel 1927 e professore incaricato di chimica analitica, nel 1930, vincitore di concorso, fu chiamato alla avogadrite pura, fluoborato fino allora noto solo nella varietà cesifera. In questo gruppo di ricerche si ricordano le ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...