Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] ottenuta trattando con calce la sostanza colorante estratta da alcune varietà di licheni.
Nome di indicatori acido-base usati in chimica analitica: p. bromocresolo (dibromo-o-cresolsulfoftaleina), p. metacresolo (m-cresolsulfoftaleina).
Medicina ...
Leggi Tutto
Tomassini, Giuseppe. – Matematico italiano (n. Roma 1938). Dopo la laurea in matematica (1962) conseguita presso l’Univ. La Sapienza di Roma, divenne prof. di geometria all’Univ. di Pisa (1969-70), a Ferrara [...] ambito ha affrontato temi quali le proprietà di estensione, la teoria delle modificazioni analitiche, i teoremi sugli spazi complessi, il problema dei bordi della varietà Levi, ecc. Nel 2001 ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] distinti; allo stesso modo non si può definire in modo analitico la nozione d'arte o la nozione di opera wagneriana, spiegazione causale. Quest'ultima si presenta come una varietà praticamente infinita di possibilità che possono connettere una o ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] sulla neutralità e l'astinenza andava bene per le varietà neurotiche e caratteriali, ma per i disordini narcisistici e i suoi contemporanei. Oggi né crediamo più che il metodo analitico consenta di giungere a dati certi e inequivoci né che esso possa ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] i loro principî combinati in molti modi diversi. Tale varietà e mutevolezza di situazioni ne rendono particolarmente difficile l in modo da realizzare opportune traiettorie di definizione analitica alquanto complessa. Sono stati già elaborati progetti ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] di quel che è implicito nella mente per via deduttiva e analitica, in cui consiste propriamente l'educazione secondo S. Tommaso scuola e del pensiero educativo medievale sottentra una grande varietà di indirizzi: ogni maestro aspira a creare una sua ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] sforzo di adeguazione allo stesso tempo intuitiva e analitica all'oggetto della ricerca, senza ricordarsi di H Chabod e la sua scuola di avvicinarsi, sia nella varietà della sperimentazione, sia più specificamente in nuovi interessi economicosociali ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] viva discussione di metodo in ogni paese: con le varietà che si possono aspettare in ciascuna cultura. Appunto Inghilterra, dopo la perdita di prestigio della filosofia linguistica e analitica, finita nella noia, si sta assistendo a un rinnovato ...
Leggi Tutto
SCORZA, Gaetano
Matematico, nato a Morano Calabro il 29 settembre 1876. Laureato a Pisa, dove ebbe maestri L. Bianchi ed E. Bertini, fu professore di geometria proiettiva e descrittiva nelle università [...] di Cagliari (1912) e Parma (1913), poi di geometria analitica in quelle di Catania (1916) e Napoli (1922); e dal 1935 insegna superficie algebriche a sezioni piane di genere 3, e delle varietà a curve sezioni ellittiche. Ma il campo in cui di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la facoltà di rendere la luce, il movimento e le varietà dei toni di colore della campagna. Trascurato dai compatrioti suoi contemporanei punto di partenza nella lirica. In esse un pensiero analitico, ricco di nessi logici, riesce a un atto creativo ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...