INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quella che mostra una graduale trasformazione da lingua analitica in sintetica, che è ricca di elementi sanscriti uso in tutta l'India, ed è di origine araba. Svara-sṛṅgārā, varietà di rabāb a 6 corde metalliche. Ravaṇastra, sorta di violino a 2 corde ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] azione orientale che ne è il principale fattore. Di qui la varietà delle sue manifestazioni da paese a paese e da tempo a scarna e "qualunque" in confronto, per es., con quella dell'analitico Wagner: essa non si dà che raramente a ricerche formali, e ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] d'animo. Nel combattente vive l'uomo.
Accresce la varietà l'intervento degli dei nella lotta, il quale avviene in assorbiti. I mezzi di questo lavoro ci sono stati forniti dagli analitici, ai quali dobbiamo essere grati, seppure di questi mezzi non ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] alla melodia, e più specificamente alla melodia cantata, è il metodo analitico proposto da M. Baroni e C. Jacoboni negli anni Settanta al musicale. Da un lato la conoscenza di una varietà storica ed etnica di oggetti sonori non riconducibili a una ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] les idées et les faits, ivi 1918.
Per gli sviluppi analitici e l'applicazione dei principî alla risoluzione dei problemi pratici: G. come figure di equilibrio di un filo flessibile; nell'infinita varietà dei casi che così si vengono a presentare, ve ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] si accanì intorno al problema, dimostra che, sotto tutte le varietà di atteggiamento che il romanticismo è venuto via via assumendo, di harmonies intérieures.
Contemporaneamente, questa tendenza analitica riflessiva, persistente pure in mezzo alle ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] abbondano i particolari decorativi, perché la luce abbia maggiore varietà e intensità di motivi. Attraverso le pitture cimiteriali è resa più compatta da una luce diretta. Ricerche analitiche sulla luce e i suoi rapporti con la prospettiva aerea ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] descrittiva, quando il ricercatore si limita a studiare e a classificare le forme, analiticamente o raggruppandone in una visione d'insieme la molteplice varietà. Così la sistematica botanica o zoologica, che prima si valeva soprattutto dei caratteri ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] già in lavoro - non faranno che precisare sempre più analiticamente le aspirazioni dell'artista che intanto si va ponendo - d'un'allusione, d'una risonanza; e infinita è la sua varietà di riemersioni; non altrimenti di quel che avviene al "verso" ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] metodologia di ricerca che resta correlata a una grande varietà di strumenti, da quelli propriamente storici, a quelli , così, ancora a essere contemporaneamente investito dai metodi analitici e interpretativi di tre differenti discipline che si sono ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...