MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] non addirittura simboliche, non consente la trattazione analitica dei singoli programmi navali in corso, per i paesi in via di sviluppo − che presentano però una grande varietà di condizioni − le merci imbarcate, che costituiscono una grande risorsa ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] tangenti alle linee di curvatura della superficie per P. Se la superficie è analitica nell'intorno di P, si hanno, in un conveniente intorno di P, (v. F. Severi, Sulla curvatura delle superficie e varietà, in Rend. del Circ. mat., Palermo 1917; e ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] , d'una forma astratta, che riassuma e sintetizzi la varietà d'aspetto degli organismi singoli e costituisca quasi l'espressione dell'insulina. Riuscì al Fischer di dimostrare in via analitica che la molecola proteica è costituita da una serie di ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] lavoro di perfezionamento e di estensione della classificazione analitica, linneana, e di revisione e smembramento dei lato appaga il desiderio d'interpretare razionalmente la meravigliosa varietà delle forme che riveste la vita, dall'altro ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] . - Come appare dalla precedente trattazione analitica, nel Neogene si riscontrano depositi corrispondenti alle Pectinidi, i Conidi, ecc. acquistano uno sviluppo e una varietà di forme ben maggiore che nel periodo precedente, mentre scompaiono ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] d'études publiées de 1937 à 1981, Parigi 1982. Per la p. analitica e in particolare per il ductus "essentiel" e "complet", si vedano le manoscritti. Il tipo orientale, caratterizzato da una grande varietà di forme, fu usato nel Vicino Oriente, cioè ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] lo spirito della teoria della contingenza nella strumentazione analitica dei concetti di differenziazione e integrazione, nozioni che esterno, in quanto una chiave di lettura della varietà delle forme d'impresa discende proprio dalla gamma delle ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] o di un gruppo etnico". Più oltre, in maniera più analitica, lo definì come "un piano coordinato di differenti azioni generato controversie infruttuose, di cui è un sintomo la varietà di significanti adottati. A partire dai tardi anni Cinquanta si ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] secondo le sorgenti. 16O è la più comune varietà, che si coglie agevolmente nell'evaporazione che si Prehistoric technology, Bath 1973. Per le applicazioni della chimica analitica alla ricerca archeologica, v. Z. Goffer, Archaeological chemistry, ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] per colori". Nei periodi seguenti, oltre alla maggiore varietà di resine impiegate, si nota l'uso di solventi distinte dalle altre vernici per la facilità di determinazione analitica, fissata con precisione dai capitolati di fornitura di tutti ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...