NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] " che tenga conto del nesso che pur tuttavia persiste nella varietà degli usi e delle circostanze particolari di applicazione. Sennonché, la conseguenza più importante del nuovo approccio analitico è la critica dei linguaggi privati, cioè del tacito ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] crocevia, stante la alta probabilità di collisioni. Ma, siccome le varietà dei crocevia sono infinite (per la visibilità fra le due strade, , in forma riassuntiva, e annuale, in forma più analitica (in apposito volume).
Bibl.: L. Livi, Indagine sulla ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] teoria ha ricevuto nel sec. XIX.
Negli ultimi 50 anni la teoria analitica dei massimi e minimi è stata completata in alcuni punti e sono stati rapidità ed eleganza notevoli, ma per la loro varietà stessa non è possibile riassumerne il carattere. Si ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] v coincide con la parentesi di Lie [v, t] (v. anche varietà, loc. cit. p. I070). La derivata di Lie e, in particolare (1940 e anni precedenti) e C. L. Siegel (1943); quelli analitico-geometrici, di cui vi è già traccia nell'opera di Lagrange, in ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] assenza della forza addizionale; e si riconosce per via analitica, oltre che sperimentalmente, che il periodo di questa nodali, ma curve nodali che si presentano con una notevolissima varietà di aspetto a seconda delle condizioni ai vincoli nel caso ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] orchestra, sviluppa la polifonia, e supera di molto Lulli per la varietà degl'impasti timbrici. Fra le sue trovate più geniali citeremo, ad musica, ci troviamo di fronte a una strumentazione analitica invece che sintetica, a un'orchestrazione dove il ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] i paesi e in tutti gli strati sociali e data la varietà delle cause che li determinano e le gravi conseguenze personali e di alcuni organi o averli distrutti, ma anche dal lato analitico, perché la putrefazione può attaccare e trasformare, fra i ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] particolarmente le algebriche (o per le superficie e le varietà a più dimensioni). La considerazione delle singolarità delle y = Σan (x−α)n; e si supponga che il prolungamento analitico dell'elemento, fatto lungo la l, si arresti a un punto σ: ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] Babo (1840); 1836: J. Marsh indica un metodo analitico per scoprire piccole. quantità di arsenico, metodo precisato nilotiche quali gli Acholi, in America si contano più di cinquanta varietà di veleni usati per la pesca; in Colombia il veleno di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] Gesellschaft (1922). La trattazione di Weber è una costruzione analitica dell'o. formale, concepita come un sistema legale- Secondo S. Beer "l'incertezza è una funzione della varietà, la varietà è una misura del numero di possibili stati del sistema, ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...