Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] certo su cui si ergono filosofia e scienza. Nella varietà delle sue versioni, la prima fase del neopositivismo logico del neopositivismo logico e della filosofia analitica - quali la distinzione tra giudizi analitici (veri in base al loro significato ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] vicende dell'inno, il canto sequenziale dei secoli XII e XIII:
mentre ben più libera varietà muove il canto drammatico dall'intenso, quasi analitico recitativo all'espansione, ora fremente di terreni sensi, del già rituale melisma:
Nel quale clima ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] Ciò posto, è chiaro che un'esposizione storica analitica dei caratteri delle architetture rustiche renderebbe necessario uno all'Alto Adige, dal piano alla montagna, maggiore varietà di condizioni climatiche, geografiche e geologiche, di materiali da ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] è potuto stabilire, per es., che una ricchezza e varietà di stimolazioni percettive durante i primi anni di vita ( o di forme sintattiche può avere nello sviluppo di una visione analitica della realtà (B. Bernstein), e per questa via è stata ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] numero ω, e la [1] si riduce all'enunciato del teorema di Cauchy per le funzioni analitiche.
e) Tra gli operatori lineari da una varietà lineare A in sé stessa, hanno interesse i cosiddetti proiettori, ossia gli operatori ω verificanti la condizione ...
Leggi Tutto
PARTITA DOPPIA (fr. partie double; sp. partida doble; ted. doppelte Buchführung; ingl. double entry)
Carlo Draghi
Fra la varietà grandissima di metodi di registrazione dei fatti amministrativi, che studiosi [...] giro hanno per fine, oltre a quello anzidetto, di rappresentare anche in conti riassuntivi i valori risultanti da conti analitici, istituiti e tenuti anche a scopo statistico, intestati o alle singole specie di uno stesso elemento patrimoniale o alle ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] e internazionale, riguardante le enormi quantità e varietà delle materie prime necessarie alle nuove industrie questo studio particolare della merce alla chimica stessa, particolarmente analitica, e denominarla chimica merceologica, il cui oggetto è ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] J. Plücker, J. Steiner) e dalla necessità di tradurre in forma analitica le proprietà proiettive degli enti algebrici (v. Geometria, n. 18). Ove si scelga nello spazio, in cui questo opera, la varietà (linea, superficie, ecc.), cui l'integrale va ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357)
Giuseppe Tommasi
L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] la loro fecondità prodigiosa; infine, una straordinaria varietà di costumi. spesso mimetici o protettivi.
Al pericolo dei quali va eseguita con i metodi ordinarî della chimica analitica. Ricorderemo i fluoruri di bario e di piombo, la criolite ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] delle miniere sia nei magazzini. Anche nella determinazione analitica dell'umidità di una lignite è necessario evitare questa sintetici (alcool metilico, benzine sintetiche, ecc.).
Alcune varietà di ligniti picee hanno una compattezza tale, un così ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...