ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] enciclopedia. Là dove sia insufficiente la ricerca analitica riesce infatti difficile una chiara sintesi; e perciò a quelle dell'Asia Minore, ma indipendente, che si inserisce nella grande varietà di schemi ricercati a R. nel sec. IV.
Bibl.: Ph. B ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] sin dalla metà c.a del VII secolo. Una lettura analitica e una definizione delle peculiarità di una plastica corinzia è in metapontina che sviluppa, nel corso del VI sec., una larga varietà di tipi e prodotti che trovano ampia diffusione in tutto l' ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] in altre parole, la complessità e la varietà di articolazioni del rapporto fra Venezia e il La "fedeltà" vicentina e Venezia, pp. 32-33.
275. Per una esposizione analitica delle vicende militari, cf. M.E. Mallett, La conquista della Terraferma, pp. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] la natura dell'Universo, Bhṛgu risponde tracciando un quadro analitico che parte da una situazione primordiale in cui esiste Nel corpo si presenta come soffio, distinto in molteplici varietà, e assolve a funzioni essenziali quali, per esempio, ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] la novità e la freschezza di quelle immagini inseparabili dalla varietà metrica del polimetro, da quegli sdruccioli e da quei tronchi e del suo gusto, tra una chiarezza di visione analitica, a cui non è stata estranea la cultura illuministica e ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] negoziale veneziana del XIV secolo
La grande varietà di negozi attestata dal protocollo del prete possono trovare numerosi esempi di inuestitio cum proprio o sine proprio analiticamente descritti. V. anche, sempre di Ead., Attività processuale e ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] primo Cinquecento, oggetto recentemente di indagini attente ed analitiche che hanno posto a confronto la rilevazione estimale anche essere dispersi, e spesso caratterizzati da notevole varietà di struttura e di gestione: ma tutti devono gravitare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] tradizionale, che si servono comunque anche di tecniche analitiche, comprendono l'analisi formale dei manufatti (la classificazione caratteristiche specifiche di queste produzioni sono la grande varietà morfologica dei singoli tipi e la loro forte ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di restauro deve essere preceduto da una indagine analitica e da una sperimentazione accurate. Il legno trattato catastrofici, naturali o meno. Alla complessità e alla varietà di elementi e interazioni potenzialmente presenti sembra a volte ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] forse nel Settecento un più stridente contrasto tra la varietà delle iniziative culturali e la meschina, impacciata realtà i provveditori alle biave e poi per il senato una analitica relazione sui prodotti agricoli delle varie provincie (189), il ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...