Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] M. Mandelbaum, riproponendo preliminarmente la questione delle ‛varietà' dello storicismo, pur riaffermando la molteplicità e 1975).
Predaval Magrini, M. V. (a cura di), Filosofia analitica e conoscenza storica, Firenze 1979.
Rand, C. G., Two ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] / e ch'io mi volga.
11. In una rassegna analitica dei valori e degli usi della congiunzione ‛ che ' non III 24, XIII 24, Pg V 90, Pd III 17, ecc.).
9. Grande varietà ha l'uso di ‛ che ' riferito a un sostantivo denotante nozione temporale (come ‛ ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] del giorno cominciarono nuove imprese dedicate alla conoscenza analitica e dettagliata delle realtà sociali e culturali della ’elenco per diocesi proposto da Ughelli pose le infinite varietà locali sotto il segno del rapporto di dipendenza dalla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] suoi fini e sulla sua utilità. A questa ampiezza e varietà di contenuti fa riscontro il fenomeno, cui si è già interesse di autori che sviluppano su questo punto una ricerca più analitica.
Nelle lettere del medico Tommaso da Bologna e di Bernardo di ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] 1953 la Danimarca, nel 1950 la Nuova Zelanda.
Data la varietà delle forme ispirate al principio bicamerale, non è agevole individuare che prevede nella Costituzione una procedura molto analitica). Nell'ordinamento italiano le commissioni bicamerali ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] mensile, in un do ut des di reciproca utilità. L’originalità e la varietà delle sue copertine attirano lo sguardo su «Le Tre Venezie» con i giochi , che meriterebbe di per sé una considerazione analitica, a partire dal ricupero e riordino delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] dalla riscoperta della straordinaria ricchezza e varietà del sapere filosofico e scientifico dell' che il fine della medicina sia la salute del corpo, il procedimento analitico consisterà nel considerare le azioni, le facoltà e le virtù proprie del ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] e) Influenze reticolari sui processi percettivi.
La varietà e l'intensità delle manifestazioni comportamentali prodotte dalla sensoriale). Una fine regolazione, che si potrebbe definire analitica, si sovrappone a questo controllo per mezzo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] vide anche lo sviluppo del calcolo come uno strumento analitico valido per tutto e la sua riuscita applicazione formale alla forze polari, potesse comprendere l'unità soggiacente all'enorme varietà di fenomeni fisici e fosse in grado di spiegare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] , le innumerevoli opere che spaziano dalla fisiologia alla chimica analitica, Stahl creò una vera e propria scuola di chimica offriva un modello estremamente fecondo per spiegare la varietà dei modi di aggregazione e repulsione di differenti ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...