Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dell’impulso nervoso alle localizzazioni cerebrali a una varietà di sindromi neurologiche. Il premio Nobel per la e gli altri indirizzi da essa derivati (come la psicologia analitica; Carotenuto 1977) hanno suscitato un reale interesse, ma più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] (o enumerazione) che tiene la molteplicità e la varietà confusa dei casi dell’esperienza nell’evidenza e nell’ , testo celebre e celebrato come opera di fondazione della geometria analitica moderna, è un saggio di scienza che non si presenta come ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] nelle sue caratteristiche fondamentali. La fiducia analitica più convinta e meglio argomentata nelle potenzialità fronte di mercati finanziari estesi e che offrono copertura a varietà crescenti di rischi, le uniche istituzioni finanziarie in grado di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] dello studio dello sviluppo individuale è un resoconto analitico e causale. Gli individui attraversano prima uno stadio particolare. Come dimostrarono altri studiosi, una grande varietà di materiali con diversa composizione chimica poteva tuttavia ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] vecchie scuole di economia politica che alla modellistica analitica di quelle più moderne. Il tema trascende, innanzitutto investito ha raggiunto la massima pervasività in una varietà di contesti geografici o merceologici, le implicazioni delle ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] la spazialità, poi il colore ed anche la varietà degli aspetti, che suggeriscono facilmente stati d'animo . Ma c'è anche qualche cosa che va oltre alla giustapposizione analitica ed alla descrizione: si realizza talora una vera e propria suggestione ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] come il Perl o il C++, dotati di una grande varietà di segni di interpunzione e simboli con complesse regole di precedenza per finalità e struttura logica, è probabilmente la macchina analitica progettata da Charles Babbage nel 1837 e mai costruita. ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] un fenomeno interessante: nel discreto si trova una varietà di strutture che non hanno sempre un chiaro corrispondente (locale) α si basano su classiche ipotesi di tipo analitico, formulate nel continuo, come la convessità della funzione f intorno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] fisiologia si è sviluppata come indagine sempre più analitica e quantitativa, operando sui diversi livelli dell' Oswald T. Avery avesse dimostrato nel 1923 l'esistenza di varietà distinte o sierotipi nei batteri. Solo a partire dallo studio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] cellulare, che non ha mai cessato di integrare modelli analitici sempre più complessi, ha infine reso possibile la altre strutture di tipo vescicolare, senza contare le innumerevoli varietà di forme sotto le quali queste strutture si presentavano. ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...