Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] un maggiore accumulo di grasso in corrispondenza delle guance.
Medicina
La complessità e la delicatezza dei processi morfogenetici di questa sede spiegano la varietà delle malformazioni congenite: coloboma, labbro leporino e palatoschisi, macro- e ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] della CDD poiché prevede simboli per l’articolazione di soggetti complessi e la correlazione di soggetti differenti, realizzando un più ; Sezione; Sottosezione; Serie; Specie; Sottospecie; Varietà; Sottovarietà; Forma; Linea; Clone.
Le principali ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] Bulgaria, Turchia, Iran ed Egitto.
La sua composizione è molto complessa e piuttosto varia. Solitamente contiene per circa un quarto un gran quantità variabili di morfina che, a seconda delle varietà commerciali, possono oscillare tra il 3 e il ...
Leggi Tutto
Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] con le altre vie sensitive e sono costituite da due varietà di fibre che differiscono tra loro per il rivestimento mielinico. affettive e cognitive che interagiscono confluendo nella risposta complessa dell’individuo.
Il primo irrinunciabile passo in ...
Leggi Tutto
schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di [...] possono trovare anche in altre condizioni morbose. Su questa complessa fenomenologia di base si sviluppa tutta una serie di sono gravemente compromesse le funzioni psicomotorie. Tra queste varietà esistono forme di passaggio; esse si possono inoltre ...
Leggi Tutto
Commediografo latino (Sarsina 250 a. C. circa - forse Roma 184 a. C.). Una tradizione vuole che il cognomen originario fosse Plotus, poi urbanizzato in Plautus; il prenome e il nome sono incerti: probabilmente [...] latino, che non si sentì attratto dalla sua sensibilità complessa e scarsamente comica. L'originalità formale di P. nei latina, i già noti senarî giambici e versi quadrati in varietà di forme, peraltro sottomesse a sottili regole (proprio dallo ...
Leggi Tutto
Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] ampie, palmatolobate con lungo picciolo; infiorescenza complessa, a pannocchia con fiori femminili nella parte del fusto e delle foglie, che è intensamente rosso in una varietà coltivata per ornamento, per la grandezza e la colorazione dei semi, ...
Leggi Tutto
molteplicità In matematica, m. d’intersezione di più varietà algebriche in un punto comune è il numero intero positivo che si associa a ogni punto comune a due o più varietà algebriche e che denota (in [...] 2 (fig. C).
M. di un punto per una varietà algebrica Data una varietà algebrica pura V di dimensione k, immersa in uno spazio a algebrica f(x)=0 di ordine n, e una sua radice α reale o complessa, si dice che α è radice s-pla, o di m. s (naturalmente ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Uchiko, pref. di Ehime, Shikoku, 1935 - Tokyo 2023). Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale sia per i ripetuti attacchi [...] è segnalato per la decisione nell'affrontare temi politici e sociali e per la scrittura difficile e complessa, sorretta dal ricorso a una varietà di immagini, di espedienti e di toni, dall'iterazione al grottesco alla parodia: Kimyōna shigoto («Uno ...
Leggi Tutto
Poeta comico romano (2º sec. a. C.). Frequentatore dei cenacoli aristocratici che a Roma, nella prima metà del 2º sec., andavano assimilando la cultura greca, fu autore di commedie, nelle quali si allontanò [...] molto dalla forma complessa e movimentata di Plauto, e ritornò a una stretta aderenza al modello menandreo: forte unità di azione, semplicità di stile, omogeneità e scarsa varietà dei metri, assenza pressoché assoluta di parti liriche. La sua opera è ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...