SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] , che nel 1991 hanno totalizzato il 14% del valore complessivo delle importazioni. Il settore dei servizi finanziari e commerciali ( dei singoli distretti residenziali, attraverso una maggiore varietà tipologica (alle onnipresenti case a torre, nelle ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] per variare le proprietà chimico-fisiche di varie sostanze.
La varietà a protoni o altri ioni pesanti è impiegata anche quale una macchina acceleratrice non è che una parte del complesso dei servizî e laboratorî che naturalmente sorgono intorno ad ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] 'estremità meridionale, di fronte ad Andro; e una terza più ampia e complessa e più alta di tutte, in corrispondenza al tratto mediano, dove l ampio lembo pianeggiante di Kárystos.
Con questa varietà di paesaggio, che fa dell'Eubea una delle ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] e compatta della produzione di documentari.
Proprio questa varietà di forme e di tendenze costituisce uno degli una ricerca sempre aperta e finalizzata alla scoperta di un reale complesso e di non facile interpretazione. I lavori nati all’interno del ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] Alpi Occidentali, ove si trova anche un anfibolo di tipo crocidolitico. Una varietà di glaucofane contenente litio è la Holmquistite.
Altro anfibolo sodico a composizione chimica complessa, ma prevalentemente costituito da silicato di Na e di Fe′′, è ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] coltivate in Italia. Fra queste ultime è nota specialmente la varietà bolognese che non è di stirpe pura o eletta, sibbene coltura asciutta; normalmente in tre tagli se in coltura irrigua. In complesso s'ottengono da q. 50 a 100 di fieno per ettaro. ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] non presenta mai un punto zero. A tempo costante, la società A sarà detta più complessa della società B se, e soltanto se, il numero e la varietà dei suoi componenti, delle sue relazioni interne e delle sue relazioni con l'ambiente appaiono eccedere ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] sue attitudini superiori a quelle delle comuni più o meno caotiche varietà, potrà essere il primo determinante, e anche l'unico, dell incremento della materia greggia che attraverso la complessa industria zootecnica fornisce al Paese svariati prodotti ...
Leggi Tutto
Il termine (che nasce in Italia con l'Algarotti, ma è già in uso in Francia dal 1740) fu usato nel senso sostanzialmente esatto ma etimologicamente improprio di "concezione" e d'"invenzione" della danza. [...] un compositore e direttore d'orchestra, oltre ad avere in mente una complessa partitura, dovesse insegnare a ciascun orchestrale, direttamente e con l'esempio, la c. teatrale originale, perché la varietà delle inquadrature e degli obiettivi altera ...
Leggi Tutto
SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"])
George MONTANDON
Luigi TORNIELLI
*
Slitte dei [...] forme è diffusa la forma asiatica che appare la più complessa; essa è sollevata e il suo ponte, fatto con luogo a una vera attività sportiva in Germania e in Svizzera. Una varietà dello slittino, portata ad un alto grado di perfezione meccanica, è ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...