ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] O. o Pilade ?) che si avventa su Egisto (v.). Più complessa, e probabilmente più vicina all'originale pittorico del IV sec., è ma l'incertezza nella disposizione dei personaggi e la varietà iconografica, indica l'assenza di un famoso originale comune ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] rustica, iii, 2, 4) riferisce chiaramente la voce di una varietà di pavimento (num quod emblema aut lithostrotum?); Cicerone (Orator, 43- in tessere minute e spesso sagomate, con complessa policromia gareggiante con la pittura, era eseguito a ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] Il dromedario sembra avere avuto una storia più complessa: esso potrebbe essere stato introdotto nel Corno d presso il Lago Turkana. A partire dal 3000 a.C. numerose varietà di pecore erano presenti in Egitto; in Nubia sono attestate in contesti ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] òlpe è preparata da quella dell'aröbailos di Berlino. La complessa composizione, con gli opliti in fila obliqua e su numerosi un'evoluzione che li allinei su due file parallele, la varietà dei colori, hanno fatto pensare che la scena sia copiata, ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος)
E. Paribeni
Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] profilo di questi singolari artisti che svolgevano una complessa attività nei due campi distinti e attigui della ogni punto così le qualità altissime del pittore, come la varietà dei suoi interessi e delle sue possibilità espressive. Si tratta ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] fosse a V e ingressi difesi da terrapieni di complessa costruzione. Quegli hillforts in cui si sono effettuati le strade di servizio. Nel sito doveva svolgersi una discreta varietà di attività produttive, inclusa la metallurgia.
Il fenomeno degli ...
Leggi Tutto
MEDĀ'IN ṢALIḤ
G. Garbini
Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] riteneva prima dei ritrovamenti di M. S., a tale varietà non corrisponde una diversità cronologica; è però possibile che il secondo tipo si accompagna ad una decorazione più complessa di tutta la facciata.
Nonostante il prevalere dei motivi ...
Leggi Tutto
MICHELSBERG, Civiltà di
A. Palmieri
Orizzonte culturale, che trae nome dal villaggio fortificato di M. nel Baden; appare diffuso, alla fine del III e nei primi secoli del II millennio, in Boemia, nella [...] civiltà danubiane (v.) e di Chassey (v.) che il grande complesso neolitico europeo nord-orientale distinto dal vaso imbutiforme (T. R. B , normalmente di buona qualità, è notevole la grande varietà delle forme vascolari, a base piatta o tondeggiante, ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...