Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] si può mostrare che ogni rete neurale con retroazione, comunque complessa, si può porre in una forma canonica (fig. fu sviluppata nell'ambito della fisica statistica, risolvendo una varietà di modelli dei processi di memorizzazione e apprendimento, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] ipotesi di panspermia già discusse. Più in generale, esse sembrano indicare che è possibile formare molecole complesse in una notevole varietà di siti astronomici e in condizioni fisiche molto diverse. Ciò non implica che sia possibile realizzare la ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] è stato identificato in termini molecolari grazie al fatto che complessi antigene-anticorpo sono in grado di indume la produzione. Non di una cito china pleiotropica, attiva cioè su una varietà di cellule e organi (tab. 3). È possibile raggruppare ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] aggiuntivi. Uno dei primi esempi di retina di silicio complessa è la retina sensibile alla velocità costruita da Delbriick (Delbriick ) a VLSI è stata usata per costruire una grande varietà di dispositivi neurali, da singole sinapsi, a griglie di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] corso della loro vita, sono soggetti a una varietà di stress naturali. Negli organismi pluricellulari questa lotta sia di una proteina chiamata Apaf-1 per formare un complesso proteico (detto apoptosoma), il quale porta all'attivazione della ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] di intendere tale termine è come sinonimo di 'varietà della vita', e molte delle definizioni coniate sono solo Orosei e Gennargentu, Asinara e Alta Murgia), per un totale complessivo di ventitré. A questi si dovrebbe aggiungere in un prossimo futuro ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] ultime, sulla scala del tempo, tutti i viventi attuali, semplici o complessi che siano. Va poi considerata la natura arbitraria dei criteri in il quale omologo sarebbe "lo stesso organo sotto ogni varietà di forma e funzione", si passa pertanto a una ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] (che qualcuno potrebbe chiamare 'baraonda') potrebbe riflettere la varietà di strategie di replicazione presente prima che i grandi del motivo ripetuto CnAm.
Scenari semplici ma filogenesi complesse
È improbabile che ci sia stata una linea evolutiva ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] Altri chemiorecettori si legano con la stessa facilità a una varietà di molecole diverse, in qualche caso nemmeno simili tra odori, ognuno dei quali a sua volta è un odore complesso. Analogamente, una lumaca può essere addestrata a evitare un odore ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] l'aggressività, la fedeltà al gruppo (essa stessa con una base complessa), e così via. Lo studio delle relazioni personali è stato fanno insieme le persone coinvolte nel rapporto; la varietà di queste interazioni, cioè se le persone interagiscono in ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...