Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] ’International Astronautical Federation»). Segno però anche della varietà di prospettive che Aldani porta all’interno dei rapimento di Antonio Villas a bordo di un disco volante, nel 1957, il quale si sarebbe accoppiato con una aliena sotto le spoglie ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] vini documentati a partire dal XVIII secolo abbiamo bordò (in italiano dal 1747) o bordeaux darà il nome anche a una varietà di narciso chiamata narciso narbonese. Nel merletto a fuselli, in filato di lino con fondo a rete e motivi ricchi e vari ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
varieta topologica con bordo
varietà topologica con bordo (di dimensione n) spazio topologico tale che ogni suo punto ha un intorno aperto omeomorfo a un aperto di un semispazio S = {(x1, ..., xn) ∈ Rn : xi ≥ 0}. Il concetto si estende a spazi...
bordo
bordo termine usato con diversi significati.
☐ In geometria, in una accezione elementare, il termine indica il contorno di una figura geometrica. Così, per esempio, il bordo di un segmento è dato dai suoi estremi, il bordo di un quadrato...