punto di equilibrio
Luca Tomassini
Un punto x0∈ℝn tale che x=x0 è una soluzione costante nel tempo del sistema di equazioni differenziali ordinarie x∙=f(t,x), dove x∈ℝn e t∈ℝ e il punto indica la derivata [...] ordinarie è spesso detta soluzione banale, soluzione nulla, punto stazionario o anche punto fisso. Evidentemente, la definizione fornita sopra si generalizza al caso di sistemi di equazioni differenziali su varietàdifferenziabili.
→ Complessità ...
Leggi Tutto
linearizzazione
linearizzazióne [Der. di linearizzare "rendere lineare", da lineare] [LSF] L'atto e l'effetto del linearizzare, cioè del rendere lineare un dispositivo, un'espressione matematica o, astraendo, [...] rappresenti effettivamente una prima approssimazione del risultato esatto. ◆ [ALG] [ANM] L. formale di una funzione: v. varietàdifferenziabili infinito-dimensionali: VI 492 d. ◆ [MCF] Principio di l.: v. instabilità fluidodinamica: III 223 d. ...
Leggi Tutto
imbedding
imbedding 〈imbèdin〉 [s.ingl. "lettiera", der. di bed "letto", usato in it. come s.m.] [LSF] L'operazione di inserire completamente una struttura fisica in un'altra, per es. la parte centrale [...] ottica nel cilindroide costituente il rivestimento e, nei materiali compositi, l'inserzione di un materiale nella matrice formata da un altro materiale. ◆ [ALG] Particolare tipo di applicazione differenziabile: v. varietàdifferenziabili: VI 489 f. ...
Leggi Tutto
Frobenius Georg Ferdinand
Frobenius 〈frobéenius〉 Georg Ferdinand [STF] (Berlino 1849 - ivi 1917) Prof. di matematica nel politecnico di Zurigo (1875) e poi nell'univ. di Berlino (1902). ◆ [ALG] Condizioni [...] di F.: v. buco nero: I 385 e. ◆ [ALG] Reciprocità di F.: v. invarianti, teoria degli: III 288 c. ◆ [ALG] Teorema di F., o di Perron-F.: v. varietàdifferenziabili: VI 490 f. ...
Leggi Tutto
Morrey Charles Bradfield
Morrey 〈móori〉 Charles Bradfield [STF] (Columbus, Ohio, 1907 - Berkeley 1984) Prof. di matematica nell'univ. della California, a Berkeley (1945). ◆ [ALG] Teorema di immersione [...] di M.-Sobolev-Rellich: v. varietàdifferenziabili infinito-dimensionali: VI 491 a. ...
Leggi Tutto
Chow Wei-Liang
Chow 〈chóo〉 Wei-Liang [STF] (n. 1911) ◆ [ALG] Anello di C.: anello d'intersezione che nelle varietàdifferenziabili gioca un ruolo analogo all'anello di coomologia: v. varietà algebrica: [...] VI 476 c ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] stessa metrica, cioè la stessa prima forma quadratica fondamentale. S. differenziabile S. rappresentata mediante funzioni differenziabili; è lo stesso che varietàdifferenziabile di dimensione 2 (➔ varietà). S. luogo S. intesa come luogo dei suoi ∞2 ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] x1, x2, ..., xn in OA. Per ‛atlante' di ???OUT-M???n si intende la collezione di carte (UA, ϕA). Un tale atlante costituisce una varietàdifferenziabile di ordine n sullo spazio ???OUT-M???n, se, per ogni A, B, tali che UA⋂UB≠0/, la ϕBϕA-1:ϕA(UA⋂UB ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] ultimi anni si è chiarito che una grande varietà di strutture presenti in natura sono intrinsecamente irregolari e quale notò che la maggioranza dei profili in natura è effettivamente non differenziabile, e che la loro lunghezza è mal definita. O.W. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] adattare, ed è stato fatto, ad altre situazioni, come la teoria delle singolarità delle funzioni differenziabili, la classificazione di curve e varietà algebriche, ecc.; si tratta di idee e metodi che sono ormai parte integrante del vocabolario di ...
Leggi Tutto
varieta1
varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa negli elementi che la compongono, negli...
differenziare
v. tr. [der. di differenza] (io differènzio, ecc.). – 1. a. Rendere differente, costituire elemento che permette di distinguere tra persone o cose: l’uso della ragione differenzia l’uomo dagli animali; meno com., stabilire quali...