Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] , o identificavano queste forme come una varietà di leucemia mieloblastica (paramieloblastica). Poiché la . - La difficoltà che si incontra talora nella diagnosi differenziale istologica e soprattutto clinica tra la malattia di Hand-Schüller ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] guidare l'azione, definite sulla base di una varietà di criteri: biologico-molecolari, microbiologici, patofisiologici, per eseguire confronti spazio-temporali; la ricerca sui differenziali sociali per meglio definire le esposizioni a fattori di ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] queste si possono presentare in associazione con una grande varietà di altre parole e di stimoli non linguistici. Questo a quelle funzionali, a essere connessa alla lateralità differenziale dei potenziali evocati. I risultati ottenuti finora sono ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] che mantengono la visione. L'occhio possiede tutta una varietà di movimenti volontari e involontari che qui non abbiamo a 40-50 c/grado. L'esistenza di questa percezione differenziale delle varie frequenze spaziali, il fatto cioè che alcune frequenze ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] della trascrizione (tipo enhancer) e altri che consentono lo splicing differenziale del trascritto primario, una strategia cellulare che permette la generazione di una varietà di isoforme del prodotto, con diversa attività biologica, a partire ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] Un altro vantaggio molto importante è che le equazioni differenziali sono note e studiate da trecento anni e hanno MHC sopravvissuti, generalmente tra 5 e 15, mentre l'alta varietà della metà sinistra della stringa si riproduce.
Gli esperimenti di ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] killer, ma le cellule NK possono provare una varietà di KlR prima di raggiungere un punto definitivo e ).
Alcuni antigeni e diverse modalità di immunizzazione inducono in modo differenziale due principali sotto gruppi funzionali, THl e TH2 (fig. 6 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] cervello sano è sempre perfettamente in grado di coordinare la varietà degli apparati sensoriali e motori al fine di identificare possano interessare i magazzini di memoria in maniera differenziale ne comprova l'effettiva separazione funzionale. Per ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] . La probabilità di conseguire la remissione completa dipende dalla varietà di leucemia e dall'età del paziente: si ottiene, la gravidanza. Può presentare qualche difficoltà di diagnosi differenziale, rispetto a una forma leucemica vera e propria, ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] la pressione sistolica e quella diastolica è detta pressione differenziale o pressione del polso. Gettata cardiaca Il più casi, ma in alcuni distretti vascolari esistono notevoli varietà. Alcuni vasi dell'apparato genitale sono innervati dal ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
differenziare
v. tr. [der. di differenza] (io differènzio, ecc.). – 1. a. Rendere differente, costituire elemento che permette di distinguere tra persone o cose: l’uso della ragione differenzia l’uomo dagli animali; meno com., stabilire quali...