NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di esclusiva pertinenza delle lesioni dei gangli basali, ma nella varietà che compare a riposo costituisce, insieme alla rigidità e occupanti spazio. Nelle lesioni singole la diagnosi differenziale è spesso possibile solo mediante biopsia. A livello ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] tramite elettroforesi, centrifugazione in controcorrente e sedimentazione differenziale. Si è trovato che il rapporto maschi rispetto alla norma e al suo telos: garantire la varietà dei viventi. Il problema dell'individuo sessuato comincia a porsi ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] che sfrutta la diversa densità cellulare, oppure centrifugazione differenziale, che si basa sulla diversa velocità di sedimentazione o in combinazione, sono in grado di produrre una grande varietà di prodotti (v. tab. VI).
L'amiloglucosidasi è un ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] successiva rimozione del materiale più grossolano per centrifugazione differenziale, o mediante centrifugazione a gradiente di densità. di tutti i Mammiferi ed è secreto da una grande varietà di tessuti. È probabile che l'NGF venga normalmente captato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , per le quali si può linearizzare un'equazione differenziale nell'intorno di un punto di equilibrio. Tali condizioni vitro un DNA ibrido proveniente dal virus SV40 e da una varietà modificata di fago lambda. Questo esperimento è considerato l'atto di ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] si normalizzano con la crescita. La diagnosi differenziale presenta alcune difficoltà nella prima infanzia. La funzionale delle cellule provenienti dal midollo osseo. Una varietà clinicamente molto grave è la cosiddetta ‛disgenesia reticolare ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] alcuni ioni di metalli alcalino-terrosi. La grande varietà delle forme di movimento non dipende dunque tanto dal Gerday, 1977).
Le proteine dei granuli. - La centrifugazione differenziale d'un omogenato di muscolo permette di separare diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] collaboratori (v., 1955) hanno descritto, dopo centrifugazione differenziale, una frazione cellulare caratterizzata dal suo alto contenuto a causa dell'estensione dei problemi e della varietà delle risposte terapeutiche proposte. Non fornirò che le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'spazio classificante per G', da cui si ottengono per pull-back i G-fibrati principali.
Il teorema di immersione isometrica per varietàdifferenziali. J.F. Nash, nell'articolo The imbedding problem for Riemannian manifolds, dimostra che ogni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] metodi propri dell'analisi classica e della geometria differenziale.
Deep Blue batte Kasparov. Il computer Deep dimensione 4 (introdotto da Robion C. Kirby nel 1978 per le 3-varietà), che permette di realizzare un corpo con manici di dimensione 4 come ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
differenziare
v. tr. [der. di differenza] (io differènzio, ecc.). – 1. a. Rendere differente, costituire elemento che permette di distinguere tra persone o cose: l’uso della ragione differenzia l’uomo dagli animali; meno com., stabilire quali...