Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] da intermediario tra la notazione e l'algebra lineare. Dunque la connessione tra la meccanica quantistica e M in due parti, M1 e M2; queste due parti sono varietà tridimensionali con bordo, che si incontrano lungo F. Consideriamo ora un'ampiezza ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] deve essere ottenuta per via numerica trattandosi di un sistema non lineare, permette di ricavare la composizione delle due fasi che lasciano membrana è quindi differente.
Esiste una grande varietà di processi a membrana possono essere classificati ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] ha poi permesso di preparare anche una grande varietà di molecole programmate artificiali. Queste molecole, essendo dal rotassano della fig. 7, formato dall'anello C e dal componente lineare D in cui sono presenti due unità distinte, D1 e D2; la ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] prestò grande cura alle strategie comunicative e alle varietà linguistiche da adoperare. L’obiettivo costante fu quello si prodigò con minuta attenzione nella ricerca di un’esposizione lineare e comprensibile. L’insegnamento della dottrina, d’altro ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] tipo di vita fotosintetico ma autotrofo, e comprendono una grande varietà di trasportatori di nutrienti, geni per l'acquisizione di azoto onnipresente microrganismo marino ha rivelato la sua natura lineare, e la presenza di una fotofisiologia basata ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] -fosforilmetilestere. Inoltre, tutti gli RNA U contengono una varietà di altre basi modificate, come la pseudouridina e vari "Cell", 44, 1986, pp. 225-234.
Yean, Lin 1991: Yean, Shyue-Lee - Lin, Ren-Jang, U4 small nuclear RNA dissociates from a yeast ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] Roma, che diventa centro socio-comunicativo di conguaglio delle varietà locali su base toscana.
Nel Seicento si diffuse il melodramma, spettacolo musicato dai temi mitologici e dall’intreccio lineare e unitario, in cui la parola è subordinata alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] della simbologia e del tema allegorico, unitamente alla straordinaria varietà materica con cui è realizzato il manufatto e alla del Cinquecento, nelle botteghe maiolicare, al concetto lineare e coloristico del motivo ornamentale si affianca il ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] ed è stata sviluppata e utilizzata per lo studio di una notevole varietà di reazioni dal gruppo di ricerca di Herschbach negli anni Sessanta e Settanta quantistica (che è essenzialmente una teoria lineare), non prevede l'emergenza di tale fenomeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] quello di Weierstrass da cui partivano per trattare una varietà di argomenti più avanzati. Si lasciò a Giulio la soluzione generale dipende da un parametro arbitrario. Nel caso lineare la posizione dei punti di ramificazione e dei punti singolari ...
Leggi Tutto
varieta1
varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa negli elementi che la compongono, negli...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...