FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] Bologna 1967, p. 47; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, pp. 194, 293; F. Varignana, I disegni della Cassa di risparmio, a c. di A. Emiliani, Bologna 1973, p. 268; G. Cuppini-G. Roversi, I palazzi senatori di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] Bologna.
Nel 1549 G. fu nominato rettore, usufruttuario e amministratore perpetuo della chiesa nella località detta "il loco de Varignana", in ossequio alla volontà del cavaliere bolognese Virgilio Ghisileri, che il 10 sett. 1549 l'aveva assegnata ai ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] , Bologna 1961; Aspetti dell’arte a Roma dal 1870 al 1914 (catal.), a cura di D. Durbè, Roma 1972, pp. 10-14; F. Varignana, Le collezioni d’arte della Cassa di Risparmio di Bologna. I disegni. Dal paesaggio romantico alla veduta urbana, a cura di F ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] in La Critica d'arte, XIX(1972), 130, pp. 78-80; Id., Note emiliane, in Musei ferraresi, 1972, pp. 71 s., 76; A. Emiliani-F. Varignana, Le collez. d'arte d. Cassa di Risparmio in Bologna. I disegni, I, Bologna 1973, pp. IX-XXXVII, 205-18, 423-512; La ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] medici anatomisti dall'antichità sino al XVIII secolo: Ippocrate, Galeno, Mondino dei Liuzzi, Bartolomeo da Varignana, Pietro Argelata, Giulio Cesare Aranzio, Marcello Malpighi, Costanzo Varolio, Gaspare Tagliacozzi, Gian Girolamo Sbaraglia, Carlo ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] del monopsichismo in ordine all'interpretazione della dottrina aristotelica dell'intelletto; suo "reportator" fu Guglielmo da Varignana, come testimonia l'explicit del commento all'Isagoge porfiriana dato dal cod. che fu nella biblioteca del ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] 1298 doveva essere già un affermato insegnante di medicina se prestò giuramento di obbedienza insieme con Bartolomeo da Varignana, Giovanni da Parma e Maglio de' Sulimani all'arcidiacono dello Studio Guido da Baisio) e, soprattutto, Taddeo Alderotti ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] suscita interesse e curiosità è l’identità di molti passi patriziani con le cosiddette Cronaca A o Rampona, Cronaca B o Varignana, Cronaca Bolognetti e Cronaca Villola. Dal momento però che le identità più strette emergono con le tre prime cronache ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] ricevere l’incarico di realizzare il rivestimento marmoreo esterno, rimasto incompiuto, secondo l’antico progetto di Domenico Aimo da Varignana (1518 circa) e, nel 1558, è documentato a Verona per scegliere di persona i marmi (Manzini, 1983, p. 246 ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] Laocoonte, in seguito sottoposta al giudizio di Raffaello Sanzio, insieme a quelle realizzate da Jacopo Sansovino, Domenico Aimo da Varignana e Alonso Berruguete. Questa breve permanenza a Roma si colloca con certezza fra il 1506 e l’estate del 1509 ...
Leggi Tutto