BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] stavolta il piano fu sventato e i suoi autori vennero giustiziati con l'usata crudeltà di forme solenni il 16 giugno (Varignana, pp. 605 s.; la Rampona e la Bolognetti, pp. 599, 600, si fermano a sottolineare la circostanza che i traditori erano ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e Amico Aspertini; e si collocò nella lunetta la meravigliosa Madonna e il S. Petronio di Iacopo, e Domenico da Varignana completò il gruppo con la statua di S. Ambrogio. Nel 1525 si pensò alle decorazioni delle porte minori. Parteciparono a ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] 1469, in Bologna. Il suo corpo fu sepolto in S. Francesco. L'anonimo autore della cronaca bolognese quattrocentesca denominata Varignana riferisce la notizia che il D. sarebbe stato avvelenato (in Corpuschronicorum Bononiensium, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , ebbe ad aiuti, collaborhtori e continuatori Raffaello da Montelupo, Francesco da Sangallo, Domenico Aimo da Varignana, detto il Bologna, il Tribolo e Girolamo Lombardi. La tradizione quattrocentesca nell'Italia settentrionale fu rappresentatata ...
Leggi Tutto