BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] alla base della edizione muratoriana, entrambi del secolo XVII, fossero derivati da due distinte cronache bolognesi, la Rampona e la Varignana, l'una e l'altra conservate presso la Biblioteca Universitaria di Bologna in codici della fine del sec. XV ...
Leggi Tutto
DEL POGGIO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque a Bologna da Antonio nell'anno 1450. Assai scarse le notizie inerenti alla sua vita: nulla è pervenuto in merito alla famiglia d'origine, da non confondersi [...] egli inserì nell'introduzione alla sua edizione della Historia miscella (altra rielaborazione dei testi cronistici contenuti nei codici Varignana e Rampona).
Un breve estratto della Historia di Bologna del D., relativo agli anni 1278-1281, è stato ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] suscita interesse e curiosità è l’identità di molti passi patriziani con le cosiddette Cronaca A o Rampona, Cronaca B o Varignana, Cronaca Bolognetti e Cronaca Villola. Dal momento però che le identità più strette emergono con le tre prime cronache ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] 1469, in Bologna. Il suo corpo fu sepolto in S. Francesco. L'anonimo autore della cronaca bolognese quattrocentesca denominata Varignana riferisce la notizia che il D. sarebbe stato avvelenato (in Corpuschronicorum Bononiensium, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] ); e del 7 luglio è l'"instrumentum pacis" redatto a casa sua e al suo cospetto per la controversia fra Bertoldo da Varignana e Germanino di Germano (Chartularium, VIII, p. 217, doc. 439): ancora manca al B. il grado dottorale; nel 1283, volendosi ...
Leggi Tutto